Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] tempo agitata, quasi fosse un Dante tutto moderno, ma senza la guida di alcun Virgilio.
«In fin dei conti cosa sono i miei film, se non delle discese in inferno con un barlume di paradiso?». Questa la provocatoria risposta di Fellini alla ripetuta ...
Leggi Tutto
In che modo i social network e la comunicazione virtuale hanno influenzato il problema filosofico dell’Altro? Questo articolo si propone di esaminare gli effetti della comunicazione tecnologica a partire [...] da una prospettiva prettamente filosofica. ...
Leggi Tutto
Il presente articolo offre una sintetica introduzione alla disciplina dell’Analisi Conversazionale, i cui strumenti permettono di esaminare la conversazione spontanea in quanto sistema costituito da regole [...] della disciplina, sarà analizzato il sistema di organizzazione dei turni di parola, con particolare riferimento alle modalità con cui i parlanti selezionano il prossimo interlocutore e ai principi generali che regolano l’attività comunicativa. ...
Leggi Tutto
L’etica della ricerca scientifica è tra i terreni di confronto e scontro più scivolosi. In particolare, i temi biomedici coinvolgono aspetti fondamentali della nostra esistenza e sono, pertanto, i più [...] dibattuti. La forza delle argomentazioni raramente smuove i nostri convincimenti profondi e i principi che consideriamo non negoziabili. L’informatica, a differenza delle scienze biologiche, sembra distante dalla sfera morale. Dietro una macchina c’è ...
Leggi Tutto
Sebbene siamo tutti portati a pensare, intuitivamente, che i diversi dialetti che caratterizzano la realtà regionale della nostra penisola discendano dall'italiano, in realtà non è così: i dialetti sono [...] lingue a tutti gli effetti paritarie rispetto all'italiano, come lo sono i figli di una stessa madre, il latino. La lingua che noi parliamo è solo uno dei tanti dialetti nati, dopo la caduta dell'Impero romano, dalla contaminazione tra il latino e le ...
Leggi Tutto
Ognuno di noi ha sentito dire almeno una volta nella vita il detto «i morti non parlano». Siamo sicuri però che sia davvero così? Forse no. Da tempo, infatti, gli storici si chiedono quanto i morti possano [...] raccontare sui vivi, soprattutto in merito all’esperienza bellica. Secondo Hillman, la guerra è uno di quei temi mitici «che attraversano i tempi e sono senza tempo» e uno dei «grandi universali dell’esperienza», che ha perciò caratterizzato ogni ...
Leggi Tutto
Dal meme all’informazione in-Tempo-Reale: come la metamorfosi della comunicazione sta riplasmando la nostra idea di verità e i suoi orizzonti di senso. ...
Leggi Tutto
La nascita di un bambino è un evento che porta con sé una trepidante attesa. Dopo mesi in cui amici e parenti hanno scommesso su chi assomiglierà, se avrà gli occhi verdi di mamma o i riccioli di papà, [...] e stupore non terminano certo quel giorno, dal momento che il neonato dovrà ora adattarsi al mondo tutto nuovo con cui è venuto a contatto. Dovrà imparare a riconoscere i visi dei genitori, dei nonni; dovrà essere allattato e poi svezzato; dovrà fare ...
Leggi Tutto
Tra i vari orientamenti alla spiritualità, uno particolarmente fecondo nella tradizione filosofica ed esoterica è quello che rileva l’importanza della relazionalità della coscienza con l’essere, del pensiero [...] con la realtà fisica per lo schiudersi dello sguardo interiore. Significativi in questo senso sono, a titolo di esempio, autori della filosofia antica e esoteristi contemporanei come Rudolf Steiner e Massimo Scaligero. ...
Leggi Tutto
Con Il male oscuro, edito da Rizzoli nel 1964 e vincitore contemporaneamente del Premio Viareggio e del Premio Campiello, Giuseppe Berto esce definitivamente dall’oblio letterario cui era stato condannato [...] con i precedenti romanzi per entrare a pieno titolo, ma pur sempre in punta di piedi, nel panorama letterario contemporaneo. Seguire convulsamente le intricate vicende della “coscienza di Berto” – attraverso una narrazione che ricalca un biografismo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...