«The issue of translation and minority language is not a peripheral concern. (...) The hegemony of English in the fastest-growing area of technological development means that all other languages become, [...] in this context, 'minority languages’» («Il problema relativo alla traduzione e alle che tutte le altre lingue diventano, in questo contesto, 'lingue minoritarie'»), Glass of Servants: Translation and Minority Languages in A Global Age. L'avvento di ...
Leggi Tutto
La pena di morte, un tempo ritenuta la pena per eccellenza, è ormai giudicata dalla maggior parte degli Stati una violazione dei diritti umani nonché una punizione barbara poco consona ad uno stato civile, [...] ragion per cui i Paesi che continuano ad applicarla si trovano sempre più in difficoltà nel fornirne una giustificazione. All’interno della comunità internazionale appare tuttavia immediata la spaccatura ideologica che separa le società occidentali ...
Leggi Tutto
Lo scopo di questo articolo sarà la descrizione del fenomeno di interazione tra la lingua inglese e quella italiana in Italia. Il punto di partenza sarà una ricostruzione della storia del fenomeno, secondo [...] i lavori di Pulcini e Tosi. Si indagheranno poi le ragioni del successo della lingua inglese in Italia, sulla base dell'analisi , a partire dal passato per giungere al dibattito odierno, in cui primeggia la posizione di Annamaria Testa la quale vanta ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] Mai più violenza sulle donne. Il testo teatrale comprende dieci delle numerose storie vere raccolte da Amnesty International in giro per il mondo, i passi affrettati descritti sono quelli di donne e di bambine che fuggono da queste storie di violenza ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] Quest'evento rappresenta il punto di massima tensione nel romanzo: da qui prende il via una crisi d'identità dei Greasers, in cui i membri cominciano a porsi domande su loro stessi, sul loro essere come individui singoli e non come parte di un gruppo ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] diversi a seconda dello spazio occupato nella tela. Già a partire dal primo scritto Lo spirituale nell’arte, Kandinskij mette in relazione i colori con gli stati psichici: giallo per rendere il dinamismo, rosso per la forza e la passione, blu per la ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] dal partito attraverso le cosiddette liste bloccate, oppure può essere lasciato alla discrezione degli elettori, attraverso i voti di preferenza. In alternativa il partito può nominare un capolista bloccato, di cui gradisce l’elezione, e lasciare gli ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] rare eccezioni, nel parlare delle varietà regionali o di qualche loro particolare caratteristica: ciò ha indotto a considerare i fenomeni in modo falso, a concepire questo o quell'uso come un errore, una deviazione dalla norma della lingua comune ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] del movimento oculare: ne fanno parte ad esempio L’Enigma di Isia Leviant e l’illusione dei “serpenti rotanti”. In entrambi i casi, si ha l’impressione di percepire una rotazione delle forme circolari, che, nella prima immagine, sono rappresentati su ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] senza remore in territorio americano e messicano), né discrimina vittime e/o i suoi stessi componenti in base a è molto diverso da ciò che non è stato» (338).
In seconda battuta, Blood Meridian è un romanzo di formazione. Segno più evidente ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...