A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che sono vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] i sociologi studiano le relazioni all’interno dei gruppi e delle società; allo stesso modo i politologi si occupano di quella sfera delle attività umane che tutti chiamiamo “politica”. ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che sono vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] i sociologi studiano le relazioni all’interno dei gruppi e delle società; allo stesso modo i politologi si occupano di quella sfera delle attività umane che tutti chiamiamo “politica”. ...
Leggi Tutto
L’importanza dell’economia come componente fondamentale del più ampio ambito della società democratica è un tema che ha sempre avuto grande risonanza nel dibattito pubblico e nella società civile. Negli [...] potere economico, a partire dall’inizio dell’era del neoliberismo, abbia esercitato in maniera più pervasiva che mai la propria influenza su quello politico, asservendo i poteri dello Stato agli interessi del capitale e colpendo duramente l’effettiva ...
Leggi Tutto
La Grande Guerra, la Guerra dei nostri Nonni: il conflitto 1915-1918 ha significato per l’Italia un sacrificio di giovani ragazzi appena maggiorenni animati da un cieco sentimento nazional- patriottico [...] costruito in decenni di propaganda ed esaltazione nazionalista, ma ha anche allo stesso tempo portato a compimento il progetto Risorgimentale avviato con i Moti ottocenteschi. ...
Leggi Tutto
L’oppio, per i Sumeri “pianta della felicità”, è al centro delle dinamiche commerciali fin dalla scoperta dei suoi potenziali usi terapeutici. Conosciuto già presso la Cipro della Tarda Età del Bronzo, [...] dall’autore del papiro Ebers e impiegato nella panacea galenica, la teriaca, ha illustri consumatori tanto nell’antichità, quanto in età contemporanea. ...
Leggi Tutto
Baccanti è una tragedia di Euripide composta fra il 408 e il 406 a.Né maschile né femminile: il corpo androgino nella tragedia Baccanti, mentre il poeta si trovava ospite del sovrano Archelao in Macedonia. [...] Questo dramma venne rappresentato ad Atene pochi anni dopo la morte di Euripide riscontrando un incredibile successo. I personaggi principali della tragedia sono due: Penteo e Dioniso, caratterizzati da un dualismo inconciliabile che li vede opporsi ...
Leggi Tutto
Il 25 Settembre 2021 un gruppo di collettivi femministi messicani, in un gesto di rivolta e protesta, hanno reclamato la rotonda di Colombo su Paseo de la Reforma a Città del Messico, ribattezzandola “Glorieta [...] luchan” (La rotonda delle donne che lottano) e installando sullo stesso piedistallo che fino a un anno prima ospitava la statua di Cristoforo Colombo una statua stilizzata di una giovane ragazza con i capelli corti e il pugno alzato verso il cielo. ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] i cari della persona affetta dal morbo non si preoccupano davanti alle défaillances che il soggetto compie, giustificandole in sua proprietà da più di 30 anni che peraltro percepiva come estranea, i nomi e l’età dei fratelli e dei suoi figli e aveva ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] presocratico, ad esempio, si osserva il tentativo di spiegare la formazione del mondo, la sua struttura generale e i suoi processi (in unica parola, l’archè) generalizzando, mediante il principio di analogia, la validità di un dato empirico. Si pensi ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] dipartita e la fretta con cui scrisse il documento sono suggellate nelle celebri parole «Je n'ai pas le temps». In vita i lavori matematici di Galois furono perlopiù ignorati, smarriti o incompresi. Solo anni dopo la sua morte le sue teorie ottennero ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...