La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] e si unirà a sua madre. Tutta la vita di questo personaggio e dei suoi genitori, i quali conoscono questo terribile responso, è volta a evitare in ogni modo che questo destino si possa avverare. Edipo, venuto a conoscenza egli stesso dell’oracolo ...
Leggi Tutto
La Georgia contiene diverse comunità greche, eredi di quanti, dopo il 1461, lasciarono i Monti Pontici a seguito della conquista ottomana dell’Impero di Trebisonda. Dal 1520 numerose altre ondate di greci [...] del Ponto giunsero nella Transcaucasia e nella Ciscaucasia, ma la scarsità di fonti a riguardo rende impossibile fornire delle cifre precise , nonostante sia plausibile ritenere che le migrazioni continuarono ...
Leggi Tutto
Sommario seconda parte: 4. La nullità per carenza del profilo causale: la teoria a causa in concreto – 5. Il vaglio delle due teorie alla luce delle Sez. Un. del 12 maggio 2020, n. 8770 ...
Leggi Tutto
Sommario prima parte: 1. La causa del contratto derivato finanziario e le due fasi del dibattito – 2. La nullità per carenza del profilo causale: la teoria dell’alea razionale – 3. L’alea razionale alla luce della regolamentazione finanziaria interna ed europe ...
Leggi Tutto
Anime salve fu l’ultimo album pubblicato, nel 1996, da Fabrizio De André prima della sua morte. Fondamentale fu la collaborazione con Ivano Fossati, a cui si devono gran parte delle musiche, mentre Fabrizio [...] curò soprattutto i testi. È proprio da questi che si dovrebbe partire per cogliere il significato profondo dell’opera, ma ciascuna a suo modo universale, nel tentativo di mettere in versi «svariate e diseguali solitudini», come si legge nella ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] evidente da Di Donato all’interno del romanzo Christ in Concrete, pubblicato nel 1939.
Tuttavia, attraverso l’esperienza migratoria ed il contatto con la nuova dimensione sociale, i migranti italiani protagonisti del romanzo di Di Donato, impiegati ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] evidente da Di Donato all’interno del romanzo Christ in Concrete, pubblicato nel 1939.
Tuttavia, attraverso l’esperienza migratoria ed il contatto con la nuova dimensione sociale, i migranti italiani protagonisti del romanzo di Di Donato, impiegati ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] il Creatore. Nel racconto si osserva, pertanto, la fede come sentimento profondamente umano che, proprio in quanto tale, manifesta i tratti di quelle stesse debolezze e inquietudini caratteristiche dell’uomo.La prospettiva religiosa fin qui delineata ...
Leggi Tutto
«Tu credi che ogni cosa ti appartenga / La terra e ogni paese dove vai / Ma sappi invece che ogni cosa al mondo / È come te, ha uno spirito, ha un perché / Tu credi che sia giusto in questo mondo / Pensare [...] come te / Ma solo se difenderai la vita / Scoprirai le tante cose che non sai», questi sono alcuni dei versi della canzone I colori del vento del film Pocahontas, uscito nel 1995. Questo film racconta una storia di incontro-scontro tra due popoli, ma ...
Leggi Tutto
Relazioni, punti di vista, prospettive, orizzonti: spazi e luoghi plasmano e intessono la geografia fisica e interiore di ognuno. Dimensioni spaziali intrecciano i nastri di una filosofia, di una semiotica [...] rapporto sotteso con noi nel momento in cui ci sforziamo di spogliarli e percepirne l’essenza, il sostrato comune, latente e magmatico che poi indossa l’abito – la forma, l’odore, il sapore – di tutti i luoghi particolari di cui facciamo esperienza ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...