Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] sacrale. Tuttavia, molti specchi hanno subìto un restauro già in epoca antica, il che dimostra che si trattasse di oggetti sociali più elevate, avessero una sensibilità tale da apprezzare i riferimenti alla cultura greca, che le induceva a ...
Leggi Tutto
Serena Cinquepalmi è un’allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi di Macerata; iscritta alla laurea magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria. Fra i suoi interessi principali, [...] l’inglese e il cinese, ma con un livello molto buono anche in francese e tedesco, spera, in futuro, di spostarsi all’estero per continuare a coltivare in questo modo la sua carriera e i suoi interessi, senza mai dimenticare le sue radici e l’aria del ...
Leggi Tutto
Andrea Zingarofalo nasce a Tricase nel 2001. Laureato in Fisica, frequenta la magistrale in Fisica Teorica presso l’Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Attualmente è impegnato [...] in un programma Erasmus presso l’École normale supérieure di Parigi. I suoi interessi accademici spaziano dalla Fisica Matematica agli aspetti formali e fondazionali della fisica teorica, fino alla teoria dell’informazione quantistica. Nel tempo ...
Leggi Tutto
Anna Chiara Minerva nasce a Tricase il 3 gennaio 1998. Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia con una tesi su Franz Kafka. Attualmente frequenta la magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università [...] del Salento ed è allieva della Scuola Superiore ISUFI. È iscritta all'Associazione Italiana Walter Benjamin, e i suoi interessi orbitano in special modo intorno alla letteratura e alla critica letteraria. ...
Leggi Tutto
Iris Di Rienzo, nata a Campobasso il 24 agosto 2001, è allieva della SSAS e laureanda magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media presso La Sapienza. I suoi maggiori interessi risiedono [...] nel campo della scrittura, del cinema, della televisione e del giornalismo, con una particolare attenzione per le questioni di genere e per l’innovazione tecnologica. Definendosi “eclettica”, nel tempo ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] edonistico attraverso il superfluo, travolgendo e mutandone i comportamenti più intimi, riguardanti il rapporto con la denuncia, scandalosa e forse disillusa, di un poeta che in questo Potere omologante non vedeva altro che distruzione. L’articolo, ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] edonistico attraverso il superfluo, travolgendo e mutandone i comportamenti più intimi, riguardanti il rapporto con la denuncia, scandalosa e forse disillusa, di un poeta che in questo Potere omologante non vedeva altro che distruzione. L’articolo, ...
Leggi Tutto
Ne I viceré, pubblicati nel 1894 dopo una travagliata stesura, Federico De Roberto propone un ritratto originalissimo e dissacrante dell’aristocrazia siciliana durante il Risorgimento, in un arco temporale [...] che va dal 1855 al 1882. Oggi l’opera è considerata un capolavoro della letteratura italiana, ma per molto tempo non godette di fortuna, oscurata dalla nuova tendenza decadente inaugurata da D’Annunzio ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] di quanto dice il nome, non descrive una situazione tranquilla di stallo e di pace; fin troppi sono i conflitti che lo riguardano. In primis ciò è dovuto agli eccessivi benefici economici e politici concessi alle frange più reazionarie dell’ebraismo ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] cui gli uomini si rivolgono per trovare le risposte che cercano.Importanti, in questa prospettiva, i modi in cui questo paradigma si è cristallizzato in ambito letterario e artistico: la prima testimonianza che occorre ricordare è sicuramente quella ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...