William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] che vi sono anche problematiche importanti nella teoria di James. Queste possono essere condensate in quattro argomenti principali. Innanzitutto i sintomi corporei associati a determinate emozioni possono essere ricondotti anche ad altri motivi. Se ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] sia riuscito può dirlo soltanto il lettore. Per saperne di più:Nata a Rovigo nel 1995, è laureata in Storia e lavora come bibliotecaria. I suoi scritti sono stati segnalati più volte dalle giurie di premi come il Premio Calvino e il Premio Campiello ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] grado di darle; allo stesso tempo, tuttavia, la messa in discussione a cui tutto il resto era sottoposto colpiva anche la letteratura stessa, puntando i riflettori sulla necessità di ripensare il rapporto con la tradizione. Chiara esemplificazione di ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] slegato da una distribuzione meritocratica, che il sorteggio non sempre assicura. Quest’ultimo si rivela uno strumento adeguato in una società in cui i cittadini – o coloro che fanno parte della classe di governo.Per questo motivo e per la riduzione ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] , adottato al termine del vertice UE-Africa dell’inizio di aprile 2014, il Consiglio suggerisce che: «i conflitti tra i paesi africani sono in gran parte superati e gli abusi e la crudeltà del colonialismo europeo non sono ovviamente dimenticati, ma ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] di una persona, la sua autonarrazione deve conformarsi almeno in parte alla storia che l’Altro racconta, in particolare per quanto riguarda i suoi aspetti “oggettivi”, ovvero i fatti pubblicamente accessibili. Questo sforzo di mediazione impegna la ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] c’è Barbagiove, che tenga, porcodio!” machelizzava il Parodi); o con fine sperimentativo, come nell’uso metaforico della bestemmia inI piccoli maestri di Meneghello:il Commissario aveva fatto qualche passo avanti, sempre appoggiando le mani al suo ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] interno al matrimonio - fosse avvenuto ad opera di entrambi i genitori contemporaneamente. L’articolo, il quale era già stato oggetto di modifiche alla luce della già citata sentenza n. 286 del 2016, appariva in contrasto con gli artt. 2, 3 e 117 ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] e colore e perciò può essere direttamente vissuta e affrontata. Il rituale della danza e del ballo permette di entrare in contatto con i conflitti che si agitano nell’organismo e nella psiche e di avviarsi verso la reintegrazione e la risoluzione di ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] sociali contemporanei pur mantenendo intatto il suo fascino ancestrale e il suo potere espressivo.In sintesi, il tarantismo è un fenomeno che ha attraversato i secoli, adattandosi e trasformandosi, ma mantenendo sempre il suo ruolo di rito di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...