Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] gli Stati Uniti. Nella definizione più celebre e utilizzata, quella dello storico britannico David Bebbington, i pilastri teologici e in ultimo politici dell’evangelicalismo sarebbero quattro: l’autorità della Bibbia da affermarsi attraverso una sua ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] non ci basta. Ludica e bambinesca la lingua di Gala muta verbi, ma anche i nomi bizzarri dei suoi personaggi – se è vero che Donato pensa di essere un prete perché riconosce in quel falso prefisso del suo mezzo nome una funzione sacra – poi c’è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] l’America e lasciato che altri Paesi rubassero la ricchezza, i posti di lavoro e i sogni degli americani: ciò che si vede soprattutto in Michigan, dove i lavori sono crollati in seguito agli accordi di libero scambio col Messico e all’ingresso ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] Chiesa, la celebrazione del Natale non fu la sconfitta del paganesimo, ma la sua parziale rivendicazione poiché in qualche modo anche i pagani sono stati partecipi alla testimonianza di tutto il creato alla nascita della vera luce dell’umanità e ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] , non porterà all’elezione di 705 parlamentari, ma di 720, come deciso dallo stesso Parlamento europeo per meglio rispecchiare i cambiamenti demografici in corso. Nulla cambia per l’Italia, che come cinque anni fa ha diritto a 76 seggi al Parlamento ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] le storie delle donne di conforto mostrando il trattamento brutale e disumano riservato loro, concentrandosi su come i soldati giapponesi siano stati in grado non solo di derubare le donne della loro capacità di consentire ad atti sessuali, ma anche ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] più importanti autori dell’ultimo mezzo secolo troviamo Nuruddin Farah (n. 1945), i cui romanzi e opere teatrali, in italiano e inglese, raccontano la società somala durante il regime di Siad Barre. Il suo secondo romanzo, A Naked Needle (1976), gli ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] futuro autore della Costituzione etiope del 1931, si ipotizza che Tekle Mariyam scoprì il testo originale durante i suoi viaggi in Russia, decidendo di adattarlo per il suo Paese natale, quale denuncia satirica della corte dell’allora imperatrice ...
Leggi Tutto
Da oggi, 14 giugno, a domenica 14 luglio il centro del calcio continentale sarà la Germania, dove andrà in campo la diciassettesima edizione del Campionato europeo di calcio che, al termine di un mese [...] volontari provenienti da 124 nazioni. Le richieste erano state 146 mila. Zone - O meglio “fan zone”, i luoghi di ritrovo allestiti per i tifosi in tutte le città sedi di gara: si tratta di aree nelle quali vengono organizzati eventi per intrattenere ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] “coach” dagli altri abitanti e dai tanti giovani che partecipano alle sue durissime selezioni per poter apprendere i fondamenti di questo sport. In Etiopia siamo di fronte a un fenomeno di vera e propria devozione all’atletica, stimolato dalla nomea ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...