I membri europei della NATO stanno valutando un significativo incremento della spesa per la difesa, portando l’obiettivo al 3% del PIL, rispetto all’attuale 2%. Questa proposta, che potrebbe essere formalizzata [...] per modernizzare le forze armate e soddisfare le richieste della NATO. In Italia, che spende solo l’1,49% del PIL per sfide di un mondo sempre più complesso e pericoloso.Immagine: I leader dei Paesi Nato al Summit a Washington (2024). Crediti ...
Leggi Tutto
Continua il viaggio di Luna Rossa Prada Pirelli verso la finale della 37ª America’s Cup (Coppa America), edizione che si disputa con i monoscafi volanti già protagonisti nelle acque di Auckland nel 2021, [...] e Francesco Bruni al timone, Umberto Molineris e Andrea Tesei come trimmer. I cyclor erano Bruno Rosetti, Cesare Gabbia, Nicholas Brezzi ed Emanuele Liuzzi.C’è molta delusione in acque azzurre a causa dello stop inaspettato e rocambolesco dell’ultima ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] lavoro di farci conoscere queste realtà in gran parte sconosciute. Il suo è i rituali delle feste religiose, fatte sue le ritualità con la morte. Le missioni le hanno permesso di descrivere una realtà molto differente da quella che abbiamo letto in ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] politica. Quello che è vero per me, può essere falso per te, non perché i fatti cambino, ma perché cambia il modo in cui li interpretiamo. I social media amplificano questa polarizzazione, creando bolle di filtraggio e camere dell’eco. Durante le ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] stadi e che avrebbero raccontato Aldo, Giovanni e Giacomo, anni dopo, definendo Schillaci, in una celebre scena di Tre uomini e una gamba, come «il gran visir de tuc i terun»; del resto nel 1990 era l’ultima Italia della Prima Repubblica, quella ...
Leggi Tutto
L'assassinio di Hassan Nasrallah, storico segretario generale di Hezbollah, segna una svolta drammatica per il movimento sciita. Dopo oltre 32 anni di leadership carismatica, la sua morte lascia un vuoto [...] promotori. La sua adesione a questo modello conferma la sua fedeltà ideologica a Teheran e potrebbe rafforzare i legami tra Hezbollah e l'Iran in futuro.Sebbene Safieddine sia il favorito per la successione, un altro nome compare nei discorsi interni ...
Leggi Tutto
La nuova Commissione europea stenta a iniziare i lavori. Si sono concluse le audizioni dei suoi candidati vicepresidenti, ma il voto di approvazione dell’eurocamera è stato rimandato.Lo stallo non sarebbe [...] Consiglio Giorgia Meloni. Sulla sua nomina, per il momento, i gruppi di Socialisti, Verdi, Sinistra e Liberali sarebbero intenzionati negligenze nella gestione della recente alluvione di Valencia. In questo caso il veto sarebbe posto dai Popolari.Una ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per la Medicina è stato conferito a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la loro scoperta del microRNA (lin-4), una rivoluzionaria molecola di RNA che gioca un ruolo cruciale nella regolazione [...] degli organismi, come riconosciuto dall'Assemblea del Nobel. I microRNA, minuscoli frammenti di RNA, possono regolare l , let-7, presente in varie specie. Oggi, la regolazione genica tramite questi elementi è studiata in tutto il mondo, inclusi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...