I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] a una vera e propria diaspora dei cristiani di Siria. La jihad islamica è stata spietata nei loro confronti, i tagliagole in alcune zone del Paese hanno fatto piazza pulita delle minoranze per instaurare il califfato. Molte di queste vittime sono ...
Leggi Tutto
La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] dovrebbero essere contrari ai buoni per fare la spesa (food stamps)? Anche se non hanno problemi a fare entrare i figli in dispendiose università private, perché non dare ai meritevoli qualche borsa di studio e prestiti che peseranno su di loro per ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] tratta di alleati e non di avversari degli Stati Uniti. La stessa cosa si è ripetuta più volte, in Iraq, in Siria e da ultimo in Yemen dove i “ribelli” Houthi, vinta di fatto la guerra scatenata contro di loro dall’Arabia Saudita, oltre alle armi che ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] per la salvezza di tutti; ma riconoscono le difficoltà e chiedono alla Chiesa di aiutarli».Un modo pratico in cui i giovani chiedono alla Chiesa di aiutarli nel rimanere testimoni fedeli di speranza è attraverso il sacramento della riconciliazione ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] studenti alla Facoltà di architettura di Roma nel 1968».Nel 1960 Carlo Levi gli chiede di accompagnarlo in un viaggio in Basilicata per documentare i luoghi del suo Cristo si è fermato a Eboli. «Carbone realizza circa quattrocento foto, alcune delle ...
Leggi Tutto
A quasi 100 giorni dall’attacco lanciato da Hamas contro Israele, il conflitto nella regione non sembra lasciare margini non solo per una sua conclusione ma anche per una qualunque forma di cessate il [...] . Ad essere particolarmente colpite sono le importazioni di materie prime e le forniture verso le fabbriche collocate in Europa, così come i prodotti di largo consumo, sempre rivolti ai mercati del vecchio continente, che dai siti di produzione ...
Leggi Tutto
L' elezione presidenziale statunitense si preannuncia una delle più combattute degli ultimi anni. Al di là delle statistiche che mostrano i due candidati in una corsa serrata, stanno emergendo profonde [...] del Nord e Michigan, dove la loro quota è più alta della media nazionale.I latinoamericani, gruppo demografico in rapida crescita, hanno tradizionalmente sostenuto i democratici, ma Trump ha visto un aumento di consensi tra loro nel 2020, complice ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] trovare le tombe di alcune delle vittime identificate. Il memoriale è diventato nel corso del tempo il luogo in cui i familiari vengono a ricordare i propri cari. Un’intera area del giardino è infatti composta da un lungo sacrario, affiancato da un ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] » avrebbe detto l’ex comandante.Sulla scia dell’accaduto, come detto, il presidente Luis Arce ha nominato in una cerimonia i nuovi vertici delle forze armate: il generale José Wilson Sánchez Velásquez, come comandante dell’Esercito, il generale ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] 2024, con la Polonia che raggiungerà il 3,1%, il Regno Unito il 3% e la Germania il 2%. I nuovi membri della NATO, Finlandia e Svezia, spenderanno in armamenti rispettivamente il 2,3% e il 2% del PIL. È chiaro che, per raggiungere questa spesa, tutte ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...