Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] ecc.); c) processi riparativi o di adattamento. Va però notato che esiste una categoria sui generis di malattie – i tumori – in cui vari fenomeni morbosi hanno caratteristiche del tutto peculiari (➔ tumore). Dal concetto di m. sono esclusi ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] ducale di Modena, e una per le armi di Artiglieria e Genio, con sede a Torino. I due istituti rimasero divisi fino alla Seconda guerra mondiale, momento in cui vi fu l’unificazione (1944). Finalità dell’A. militare è quella di formare gli ufficiali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] e di nuovo greca dal 474 al 425 circa, quando venne in potere dei Sanniti, che la ricostruirono e ampliarono. Durante le guerre mura, erano situate le Terme Suburbane, di età augustea.
I quartieri di abitazione hanno reso vari tipi di case, da quello ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] flogogeni si distinguono due tipi fondamentali di i.: le i. acute, in cui prevalgono i fenomeni vascolari sui fenomeni cellulari (flogosi essudative), e le i. croniche, in cui prevalgono i fenomeni cellulari sui fenomeni vascolari (flogosi produttive ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] dell’imprenditore occulto di sottrarre il patrimonio personale al rischio di impresa. Tuttavia, l’esigenza di tutelare i creditori, specie in caso di nullatenenza o di società di comodo, ha portato dottrina e giurisprudenza a elaborare varie teorie ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] dalla Terra e la più esterna sorregge le stelle fisse e nel contempo ruota, compiendo un giro in 24 ore. Tra di esse i pianeti e i satelliti sono sostenuti da altrettante sfere, animate ciascuna da un moto appropriato. Questa concezione costituì la ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] consacrare dal pontefice, come re d'Italia, il figlio Carlomanno che fu ribattezzato col nome di Pipino. Contro i musulmani di Spagna condusse in questi anni una serie di spedizioni: quella del 778, dopo il fallimento dell'assedio di Saragozza, si ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] ini rapporti annuali presentati dallo stesso, approvare il bilancio dell’Organizzazione e gli accordi internazionali in materia. Le sue sessioni ordinarie, inizialmente previste annualmente, dal 1954 sono convocate dal Consiglio ogni tre anni in ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] ; Discorrendo di socialismo e di filosofia, 1897), che lo pose come il primo e certamente uno tra i maggiori studiosi del marxismo in Italia. La sua polemica si svolse su due fronti: contro le revisioni e le volgarizzazioni deterministiche e ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] tn è uguale, come indica la figura, alla somma dei n. naturali da 1 a n, cioè appunto a n(n+1)/2.
I n. pentagonali sono illustrati in fig. 2. Si dimostra che l’n-esimo n. pentagonale è uguale alla somma dell’n-esimo n. triangolare e di due volte l ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...