La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’i. è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, [...] , S. Freud diede particolare importanza alla sfera inconscia della vita psichica, concependo un i. in senso sistematico (sistema inconscio, sottoposto al processo psichico primario), che non può essere reso cosciente a volontà e che è costituito ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] atto a produrre una rarefazione più o meno grande, ovvero un vuoto più o meno spinto, in un dato recipiente, asportando i gas e i vapori in esso contenuti. Una p. da vuoto è caratterizzata essenzialmente da due parametri funzionali, la capacità d ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] la storia del gusto come quella dell’arte e del design; applicazioni specifiche in architettura, in particolare nella progettazione dei flussi luminosi; uso dell’i. in ambienti tanto interni che esterni, privati o pubblici, e conseguente studio di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] il legame di specifici fattori di trascrizione ai particolari geni che devono essere trascritti.
Chimica
Periodo di i.
In alcune reazioni chimiche si chiama così un intervallo di tempo iniziale durante il quale il processo appare quiescente ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] dell’individualismo metodologico, spesso criticato per l’avvertita impossibilità di ridurre le proprietà dei collettivi al comportamento degli i., in base al principio secondo cui la totalità è più della somma delle parti.
Filosofia
Il termine ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] un’espansione programmata dal senato già dalla metà del 3° sec. a.C. e quella del cosiddetto ‘i. difensivo’; e di volta in volta si è messa in rilievo l’esistenza di un ceto militare desideroso di conquiste, o quella di un ceto mercantile influente ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] e da Parma (1768), si vide alla fine universalmente soppressa da Clemente XIV nel 1773; Ricci fu rinchiuso in Castel S. Angelo, dove morì nel 1775. I g. dispersi diedero qua e là origine a varie associazioni di zelanti sacerdoti (Padri della Fede ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] da G. Galilei e da B. Pascal. Si deve ricordare anche l’opera di Leonardo da Vinci, che in molti manoscritti trattò varie questioni di i., fissando concetti che solo qualche secolo dopo dovevano essere ripresi e affermati. Tra la fine del 16° sec ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] utilizzato anche come metodo di studio della personalità nel test di Rorschach (➔ Rorschach, Hermann).
Illusioni ottico-geometriche
Tipo di i. in cui si verifica un vero contrasto fra ciò che vediamo e la realtà fisica dell’oggetto (v. fig.). Per es ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] di un toro (fig. 2, III); formazione dell’i. delle parti P(I) di un i. I: è un nuovo i., il quale ha come elementi i sottoinsiemi (o parti di I), cioè gli i. formati da elementi di I. In secondo luogo, si potrà cercare di paragonare fra loro due ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...