PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] cura di F. Lomonaco, Genova 2007, p. 59; G. Parrino, Belvederius sive theatrum, Napoli 1759, nuova ed. con trad. a fronte, inI percorsi della scena. Cultura e comunicazione del teatro nell’Europa del Settecento, a cura di F.C. Greco, Napoli 2001, pp ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] da S. Tofano; nel 1944 fu di nuovo tra gli attori della ricostituita Compagnia dell'Eliseo, dando una delle sue prove migliori inI parenti terribili di J. Cocteau, diretto da L. Visconti e rappresentato il 30 genn. 1945.
La G., che nel corso della ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] /1, Milano 1992, ad indicem; F. Fergonzi, ibid., II, p. 902; A. Dragone, L. Venturi a Torino: Gualino e i "Sei", in Da Cézanne all'arte astratta. Omaggio a Lionello Venturi (catal., Verona), a cura di G. Cortenova - R. Lambarelli, Verona-Milano 1992 ...
Leggi Tutto
vile
Alessandro Niccoli
Compare in prevalenza nel Convivio, dov'è attestato 66 volte, mentre per le altre opere si hanno 20 occorrenze, di cui nessuna nell'Inferno.
Le ragioni di questa difformità rilevabile [...] quanto imperfetta, tanto vile. E però se le divizie sono imperfette, manifesto è che siano vili (XI 2). Più in generale, e in contesti meno rigorosi, i beni mondani sono vili cose (Vn XIII 2), anzi cose vilissime (Cv IV VI 20).
Una tematica non molto ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] ) potrebbe essere un Arrigotto o un Guidotto, o anche un Gottifredo, o simili. E il Minus Mocato di VE I XIII 1 potrà essere, in forma piena, un Bartolomeo, se se ne accetti l'identificazione, più volte proposta, col rimatore senese Bartolomeo Mocati ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] Genova 2009, pp. 28, 39; V. Polonio, Nel nome di Francesco. Presenza e azione tra XIII e XVI secolo, inI francescani in Liguria. Insediamenti, committenze, iconografie, Atti del convegno... Genova... 2009, a cura di L. Magnani - L. Stagno, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] , pp. 27-45), ma anche alla storia e all’etnografia dell’Italia antica (si vedano, accanto a molti altri, i contributi in Storia di Roma, I, Roma in Italia, Torino 1988, pp. 39-51, 367-595, 527-542; L'immagine degli Etruschi nella storiografia antica ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] , lasciando al compagno tutta la fatica". Di fatto la più antica fra le opere citate dal Ponfredi, che vennero dipinte in esito all'accordo tra i due pittori, è certo la tela con la Madonna che porge il Bambino a s. Antonio da Padova, eseguita per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] Art, London - New York 1969, pp. 161-80.
A. Peroni, Pavia, “capitale longobarda”. Testimonianze archeologiche e manufatti artistici, inI Longobardi e la Lombardia, Milano 1978, pp. 103-11.
B. Ward-Perkins et al., Gli scavi nella Torre Civica di ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] cura di G. Archetti, Brescia 2000, pp. 83-114; M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna (1200-1326), inI podestà dell’Italia comunale. I. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...