Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] G.-Garuti L. Kalb, II, Torino, 2015, 957 ss.
10 Spagnolo, P., Gli epiloghi processuali della “particolare tenuità del fatto”, inI nuovi epiloghi del procedimento penale per particolare tenuità del fatto, a cura di S. Quattrocolo, Torino, 2015 ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ; Gabrielli, E. - Lener, R., Mercati, strumenti finanziari e contratti di investimento dopo la Mifid, inI contratti del mercato finanziario, I, Tratt. Rescigno-Gabrielli, II ed., Torino, 2011; Ginevra, E., Gli strumenti finanziari diversi da azioni ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] oppure ‛ fin da ': Vn II 2 (quasi dal principio del suo anno nono); Cv IV XXIV 5 (dal principio de la vita; è anche in. I XI 62, XIII 8); III XI 3 (quasi dal principio de la costituzione di Roma); IV XXII 4 (dal principio de la nostra generazione: è ...
Leggi Tutto
mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] oggetto: Pd VIII 95 S'io posso / mostrarti un vero, a quel che tu dimandi / terrai lo viso come tien lo dosso; e così pure in Cv I II 17, II III 12, III XIV 5, IV II 16, VIII 16. Con reggenza infinitiva: Cv IV VIII 5 prima mostrerò me non presummere ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] , A. - Volpe Putzolu, G., Manuale di diritto delle assicurazioni, Giuffrè, 2014; Fanelli, G., Assicurazioni sulla vita, in Nss. D.I., I, 2, Torino, 1968; Farenga, L., Manuale di diritto delle assicurazioni private, Torino, 2015, 151 ss.; Galgano, F ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] artt. 213-216 c.p.p.
Bibliografia essenziale
Albano Leoni, F.-Maturi, P., Fonetica sperimentale e fonetica giudiziaria, in Giust. pen., 1991, I, 316; Alesci, T., Il corpo umano fonte di prova, Padova, 2017, 97; Biral, M., L’identificazione della voce ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] 113-129; B. Aikema, La Cappella d’Oro di San Zaccaria: arte, religione e politica nella Venezia del doge Foscari, in Arte veneta, LVII (2000), pp. 23-41; I. Holgate, Due pale d’altare di A. V. e Giovanni D’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , introduzione ad A. Maiuri, Pompei ed Ercolano fra case e abitanti, Firenze 1983, pp. V-XV; V. Bracco, I tre respiri dell'archeologia di A. M., inI cinquant'anni di un liceo classico, Salerno 1984, pp. 423-428; B. Iezzi - N. Scafati, A. M.: vita ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] riforma della Chiesa per il concilio Lateranense V: il Libellus ad Leonem X dei veneziani Paolo Giustiniani e Pietro Quirini, in Venezia e i concili, Venezia 1962, pp. 67-93; P. Bembo, Prose e rime, introduzione di C. Dionisotti, Torino 1966, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] politica ufficiale si veda soprattutto: Atti e docc. editi e ined. del governo della Toscana dal 27 apr. 1859 in poi, I-VI, Firenze 1860-61; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, 1860-74, ad indices; Senato, Discussioni, 1874-84, ad ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...