COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 123 s.; The Museum of Art, Rhode Island School of Design, Ital. Drawings from the Museum's Collections, Providence, R. I., 1961, n. 43; M. Chiarini, inI Francesi a Roma (catal.), Roma 1961, p. 144, n. 284 c-d; G. Briganti, Pietro da Cortona o della ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...]
La terza classe è quella degli aggettivi che escono al singolare in -a (in entrambi i generi) e al plurale in -i (per il maschile) e in -e (per il femminile):
maschile femminile
singolare entusiasta entusiasta ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Ubaldini, Città di Castello 19772, pp. 51-141; L. Magna, Gli Ubaldini del Mugello: una stirpe feudale nel contado fiorentino, inI ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII, Pisa 1982, pp. 13-66; P. Pirillo, Le signorie territoriali dell ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] E l’intero argomento non depone proprio a favore di un’ideale continuità tra l’età regia e le istituzioni repubblicane.
InI ix, oltre che nel Principe, si trova una figurazione di Romolo a tutto tondo: fondatore, legislatore e principe pleno iure di ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] 1961: 85)
(20) lui per esempio l’altra mattina è venuto a prenderla, sono andati al tennis (Ginzburg 1961: 99)
Infine, in alcuni casi i due verbi di movimento sembrano contravvenire alle loro regole d’uso, ad es. quando un dottore dica: venga da me ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] (1998), Le varietà dell’italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Roma, Bonacci.
D’Achille, Paolo (2002), L’italiano regionale, inI dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 26-42.
De ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] (a cura di) (1985-1992), Vocabolario delle parlate liguri, Genova, Consulta Ligure, 4 voll.
Toso, Fiorenzo (2002), Liguria, inI dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 196-225.
Toso, Fiorenzo ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] il posto delle accezioni diffuse nella latinità medievale. Nei primi traduttori della Poetica di Aristotele, per es., i grecismi filtrano in italiano ancora attraverso il canale di un sostituto perfettamente latino (così il gr. drâma è tradotto con ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] della libertàedella patria, uccisi dal carnefice, Torino 1883, pp. 160 ss.; L. Pepe, I. C. martire del 1799elesue poesie, Trani 1899; G. De Ninno, I. C., inI martiri e i perseguitati polit. di Terra di Barinel 1799, Bari 1915, pp. 130 ss.; B. Croce ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Guerra. E infine Cesare deve morire conquistò l’Orso d’Oro a Berlino 2012.
Nel 2008 i due registi vennero insigniti della laurea honoris causa in cinema, teatro e produzione multimediale dall’Università di Pisa. Nel 2009 ottennero il Premio Camillo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...