• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7408 risultati
Tutti i risultati [13568]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Letteratura [865]
Diritto [488]
Geografia [306]
Musica [367]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

Alliata

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana; trasferitasi in Sicilia da Pisa nel '300, ebbe la baronia di Villafranca (1413), elevata a principato nel 1609 per Francesco, creato anche duca di Salaparuta nel 1625. Tra i suoi membri [...] si ricordano Gerardo, protonotaro del regno di Sicilia (Palermo 1420 - ivi 1478); Giuseppe, maresciallo di campo di Carlo VI, Grande di Spagna di 1a classe (1721), e il patriota Giuseppe (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI SALAPARUTA – REGNO DI SICILIA – CARLO VI – SPAGNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alliata (1)
Mostra Tutti

Ida di Boulogne, beata

Enciclopedia on line

Ida di Boulogne, beata Figlia (n. Bouillon 1040 circa - m. 1113) di Goffredo II, duca della Bassa Lotaringia, sposa (1057 circa) del conte Eustachio di Boulogne, madre di Eustachio (III), di Goffredo di Buglione e di Baldovino [...] I, re di Gerusalemme. Rimasta vedova (1070 circa) distribuì i suoi beni a chiese e monasteri, soprattutto all'abbazia benedettina di S. Waast, dove è sepolta. Si commemora il 13 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – GERUSALEMME – BALDOVINO I – BENEDETTINA

Alano II duca di Bretagna

Enciclopedia on line

Nipote, per parte della madre, di Alano I (n. 910 - m. Nantes 952). Ottenuto il potere, riportò notevoli successi (939) sui Normanni, che avevano approfittato delle lotte dinastiche che agitavano la Bretagna [...] per operare delle incursioni. Dopo la decisiva vittoria di Trans (939) ebbe il titolo di duca dei Bretoni. Nel 942 appoggiò il re Ludovico IV d'Oltremare contro Ugo il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO IL GRANDE – NORMANNI – NANTES

Mèdici, Ottaviano de'

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1482 - m. 1546) di Lorenzo, apparteneva a un ramo della famiglia Medici discendente da un Giovenco, morto nel 1320. Sposò Francesca Salviati nipote del papa Leone X: dal matrimonio nacque Alessandro, [...] che fu poi papa Leone XI, e Bernardetto, che ottenne il principato di Ottaiano. Sostenitore, in Firenze, del duca Alessandro e poi di Cosimo I, fu grande amico di Michelangelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – COSIMO I – FIRENZE

Newcastle, William Cavendish primo duca di

Enciclopedia on line

Newcastle, William Cavendish primo duca di Uomo politico inglese (1592-1676); attivo fautore di Carlo I Stuart durante la guerra civile, ebbe poco successo nella vita politica, onde si recò (1643) in volontario esilio a Parigi, poi ad Anversa. [...] Carlo II, dopo la restaurazione, lo nominò duca (1665). Autore di due trattati sull'equitazione, di commedie e di un "galateo" per il principe di Galles, del quale fu istitutore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CARLO I STUART – CARLO II – ANVERSA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newcastle, William Cavendish primo duca di (1)
Mostra Tutti

Arnòlfo I il Grande o il Vecchio conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Arnòlfo I il Grande o il Vecchio conte di Fiandra Figlio (873-965) e successore (919) di Baldovino II il Calvo; estese i proprî dominî conquistando Arras (932). Guerreggiò a lungo in Normandia, fece assassinare il duca normanno Guglielmo Lungaspada (942); [...] due volte assediò Rouen senza conquistarla, riuscendo a conquistare Montreuil solo dopo molti sforzi (948). Nel 958 si associò al potere il figlio Baldovino, alla cui morte (962) riassunse il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO II – ARRAS

Cueva, Beltran de la, duca di Albuquerque

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (m. 1492), primo duca di Albuquerque, favorito di Enrico IV di Castiglia e amante di sua moglie, Giovanna di Portogallo, fu il padre di Giovanna detta appunto la Beltraneja. Appoggiò [...] però contro il partito della Beltraneja la successione del fratello del re, Alfonso, e, morto questi, combatté valorosamente contro i Mori per la regina Isabella, sorella di Enrico IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI CASTIGLIA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cueva, Beltran de la, duca di Albuquerque (1)
Mostra Tutti

Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta Figlia (Parigi 1866 - Moncalieri 1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e di Clotilde di Savoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, [...] ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte di Salemi. Durante la prima guerra mondiale trasformò il castello di Moncalieri in ospedale per i mutilati di guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIROLAMO BONAPARTE – MONCALIERI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta (1)
Mostra Tutti

Cavallari, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Cavallari, Francesco Saverio Architetto, archeologo e incisore (n. Palermo 1809 - m. 1896). Collaborò alle esplorazioni archeologiche condotte in Sicilia dal duca Serradifalco. Direttore delle antichità siciliane, fu tra i primi a [...] interessarsi delle popolazioni preelleniche di Sicilia. Fra i suoi scritti: La topografia archeologica di Siracusa (1888, in collab. con A. Holm), Scavi di Megara Iblea (1892, con P. Orsi), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGARA IBLEA – SERRADIFALCO – SIRACUSA – SICILIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallari, Francesco Saverio (1)
Mostra Tutti

Caffarèlli, Gaetano

Enciclopedia on line

Caffarèlli, Gaetano Cantante evirato, il cui vero nome era G. Maiorano (Bitonto 1710 - Napoli 1783). Esordì a Roma nel 1724. Fu tra i più celebri cantanti del tempo, di sputato dalle corti e dai teatri d'Europa. Nel 1766 [...] si ritirò in Napoli, ricco tanto da acquistarsi il titolo di duca di S. Donato e costruirsi un fastoso palazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BITONTO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffarèlli, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 741
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali