• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7408 risultati
Tutti i risultati [13569]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Letteratura [865]
Diritto [488]
Geografia [306]
Musica [368]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

Viscónti, Valentina

Enciclopedia on line

Viscónti, Valentina Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] del marito (nov. 1407) a opera di sicarî borgognoni. Fra i suoi figli, Charles d'Orléans (v.), Filippo conte di Valois ( Giovanni d'Angoulême (1404-1467), da cui discese Francesco I. Il diritto di successione assicurato a Valentina, estintasi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – ISABELLA DI VALOIS – VALOIS, GIOVANNI – DUCA D'ORLÉANS – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Valentina (2)
Mostra Tutti

Acquaviva

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana, che ricorda come suo capostipite Rinaldo d'A., il quale ebbe feudi da Enrico VI di Svevia nella regione teramana (1195). n Antonio (m. 1395 circa) ebbe da Carlo III di Durazzo le [...] v. qui sotto le singole voci) - Belisario (1464-1528), da Ferdinando il Cattolico creato duca di Nardò; Giovan Girolamo I (1600-1665), poeta lodato dal Boccalini; il cardinale Pasquale (1719-88), Giovan Girolamo II (1663-1709), difensore di Pescara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO III DI DURAZZO – CONGIURA DEI BARONI – ENRICO VI DI SVEVIA – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, [...] subì saccheggi e nel 1312 molti dei suoi membri andarono in esilio. I C. rimasti a Firenze ebbero ancora qualche parte nella vita cittadina. Fautori e poi avversarî del Duca d'Atene; nel 1343 le loro case furono rase al suolo. Decaduti, lasciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA D'ATENE – ALBUQUERQUE – ACCIAIUOLI – ANGIOINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti (2)
Mostra Tutti

Jeffreys, George, primo barone di Wem

Enciclopedia on line

Jeffreys, George, primo barone di Wem Uomo politico inglese (Acton, Denbighshire, 1648 - Londra 1689). Consigliere di corte, si schierò apertamente contro gli indiziati di congiura papista (Popish plot), processati nel 1678-79, ridicolizzandone [...] l'appoggio di Giacomo II, di cui J. aveva conquistato i favori nonostante il suo precedente zelo anti-cattolico, fu creato barone del duca di Monmouth (luglio 1685), J. fu presidente della commissione del circondario dell'ovest incaricata di punire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeffreys, George, primo barone di Wem (1)
Mostra Tutti

Churchill, lord Randolph Henry Spencer

Enciclopedia on line

Churchill, lord Randolph Henry Spencer Uomo politico inglese (Blenheim Pal ace, Oxford, 1849 - Londra 1895), terzogenito del 7º duca di Marlborough. Deputato conservatore (1874), i suoi attacchi alla Camera contro alcuni membri del governo [...] nazionalista irlandese di Ch. St. Parnell valsero a destare nel partito conservatore tendenze più aperte; e in seguito, quando i conservatori passarono (1880) all'opposizione, Ch. seppe fare del suo gruppo (il "quarto partito") la forza di punta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – AFGHĀNISTĀN – SALISBURY – BIRMANIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churchill, lord Randolph Henry Spencer (2)
Mostra Tutti

Auersperg

Enciclopedia on line

Famiglia comitale della Carniola, nota dal sec. 13º col ministeriale Herand; acquistò importanza nel sec. 15º nella difesa contro i Turchi e (1653) fu elevata a rango principesco. Tra i suoi membri si [...] (dal 1653), ministro degli imperatori Ferdinando III e Leopoldo I (1655), autore del riavvicinamento diplomatico franco-asburgico che culminò nel trattato del 19 genn. 1668; Karl VIII (Carlos), duca di Gottschee, conte di Wels (Praga 1814 - ivi 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III – CISLEITANIA – LEOPOLDO I – GOTTSCHEE – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auersperg (1)
Mostra Tutti

Zaccarìa papa, santo

Enciclopedia on line

Greco (m. 752) dell'Italia meridionale, successe (741) a Gregorio III. Non si hanno notizie della sua vita precedente l'ascesa al soglio pontificio. Divenuto papa, la sua politica mirò soprattutto a rendere [...] Non seguì la politica del suo predecessore favorevole a Trasamondo, duca di Spoleto, ma si intese con Liutprando, re dei Longobardi, grande influenza anche sul successore Rachi, il quale, seguendo i suoi consigli, abbandonò l'assedio di Perugia e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – GREGORIO III – LIUTPRANDO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccarìa papa, santo (4)
Mostra Tutti

Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, [...] sposò Victoria Mary, figlia di Francesco duca di Teck (1893). All'assunzione al trono del padre (1901) prese il titolo di principe di Galles atteggiamento rispettoso verso la costituzione, lasciando che i ministri governassero in suo nome. Nel 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI YORK – EDOARDO VII – BELFAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

Westminster, marchesi e duchi di

Enciclopedia on line

Westminster, marchesi e duchi di Titolo nobiliare inglese di cui fu insignita nel sec. 19º la famiglia dei Grosvenor. Antica famiglia originaria di Eaton, presso Chester nello Cheshire, i Grosvenor avevano messo insieme considerevoli [...] a Robert Grosvenor (v.), 2º conte di Grosvenor. Suo nipote Hugh Lupus Grosvenor (1825-1899) fu membro dei Comuni (1847-69) e fu creato duca di W. (1874). Hugh Richard Arthur Grosvenor, 2º duca (1879-1953), accrebbe molto il patrimonio di famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEZIONISTI D'ARTE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Westminster, marchesi e duchi di (2)
Mostra Tutti

Winkelried, Arnold

Enciclopedia on line

Winkelried, Arnold Nome di due personaggi della storia svizzera, appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. 1. Arnold W. (sec. 14º) morì nella battaglia di Sempach (9 luglio 1386) che pose fine al predominio degli [...] e, come capitano della guardia svizzera di Massimiliano Sforza duca di Milano, ebbe parte importante nella battaglia di Marignano seguito di Carlo V; nel 1518 passò al servizio di Francesco I, e nel 1522, alla testa di 15.000 confederati, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – UNTERWALDEN – FRANCESCO I – LOMBARDIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winkelried, Arnold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 741
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali