• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7408 risultati
Tutti i risultati [13569]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Letteratura [865]
Diritto [488]
Geografia [306]
Musica [368]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

Stelluti, Francesco

Enciclopedia on line

Stelluti, Francesco Naturalista e letterato (Fabriano 1577 - Roma 1653), uno dei quattro fondatori dell'Accademia dei Lincei (1603). Come i suoi compagni subì avversità e persecuzioni da parte dei familiari di F. Cesi e fu [...] per soggiornare prima a Fabriano, poi a Parma presso il duca Farnese. Ritornato a Roma verso il 1609, S. ebbe parte venti Tabulae phytosophicae di Cesi. S. ridusse in tavole sinottiche i quattro libri Della fisonomia di tutto il corpo humano di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACQUASPARTA – FABRIANO – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stelluti, Francesco (1)
Mostra Tutti

Moróne, Girolamo

Enciclopedia on line

Moróne, Girolamo Uomo politico (n. Milano 1470 - m. 1529); dal 1499 al 1512 ebbe parte nella vita pubblica milanese, parteggiando per il re di Francia. Divenuto poi fedele a Massimiliano Sforza, che se ne servì, tra l'altro, [...] ), alla nuova conquista francese del ducato di Milano (1515) trattò per il duca, soprattutto cercando vantaggi per sé; ma senza fortuna, perché i Francesi diffidavano ormai di lui. Restaurata la dominazione sforzesca, divenne luogotenente generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – SACCO DI ROMA – FRANCESCO II – CLEMENTE VII – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moróne, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Marìa duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Marìa duchessa di Borgogna Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) [...] imposero la concessione del gran privilegio che avrebbe annullato i poteri del governo centrale, e per gli intrighi del d'Asburgo, e per Margherita di York. Accanto a J. Fouquet, è considerato fra i più grandi miniatori del tardo 15º sec. nel Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO IL TEMERARIO – MARGHERITA DI YORK – HUGO VAN DER GOES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

Saavedra y Ramírez, Ángel de, duca di Rivas

Enciclopedia on line

Saavedra y Ramírez, Ángel de, duca di Rivas Poeta spagnolo (Cordova 1791 - Madrid 1865). Partecipò alla guerra di indipendenza contro i Francesi; liberale, deputato alle Cortes nel 1822, emigrò l'anno successivo in Inghilterra. Rientrato in patria, [...] nel 1834 ereditò il titolo di duca di Rivas; nel periodo 1848-50 fu ministro dell'Interno e ambasciatore a Verdi La forza del destino); Solaces de un prisionero (1841) su Francesco I di Francia; La morisca de Alajnar (1841); El desengaño en un sueño ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – MASANIELLO – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saavedra y Ramírez, Ángel de, duca di Rivas (1)
Mostra Tutti

Mocenigo, Tommaso

Enciclopedia on line

Mocenigo, Tommaso Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] tempestiva politica estera il cui caposaldo fu l'accordo con i Visconti sui territorî di terraferma. La sua azione culminò partecipazione alla guerra contro l'imperatore Sigismondo che portò i Veneziani a recuperare Feltre e Belluno e a occupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – FRANCESCO FOSCARI – DALMAZIA – UNGHERIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Braganza

Enciclopedia on line

Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera. Fu antica fortezza feudale, [...] figlio naturale di Giovanni I re del Portogallo, nel 1449 ottenne il titolo di duca di B.; il sesto duca, Giovanni I (n. 1543 - II, re come Giovanni IV di B. Durante le guerre napoleoniche i B. con Giovanni VI di B. si rifugiarono in Brasile, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PORTOGALLO – BRASILE – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braganza (1)
Mostra Tutti

Babenberg

Enciclopedia on line

Babenberg Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] della Baviera, tolta alla casa guelfa, ma poi (nel 1156) doveva rinunciarvi, in compenso ottenendo il titolo di duca d'Austria (1156-77). I B., che nel 1192 ereditarono anche il ducato di Stiria, si adoperarono molto per l'espansione del germanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉLA IV D'UNGHERIA – OMONIMA FAMIGLIA – FEDERICO II – OTTONE II – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babenberg (2)
Mostra Tutti

Tèsti, Fulvio

Enciclopedia on line

Tèsti, Fulvio Poeta (Ferrara 1593 - Modena 1646). Pubblicò una prima raccolta di Rime nel 1613, che nel 1617 accrebbe di poesie in lode di Carlo Emanuele I di Savoia e della sua politica antispagnola. È del 1615 il [...] della Spagna, condannò in contumacia l'autore, che dovette ritrattare. Nel 1619 fu però nominato "virtuoso di camera" del duca, e quindi segretario di stato, dimostrando negli incarichi diplomatici grande abilità, per cui ebbe un feudo col titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERRARA – MODENA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèsti, Fulvio (2)
Mostra Tutti

Mortimer

Enciclopedia on line

Famiglia inglese che prende nome da Mortemer-en-Braie (Normandia), feudo di Roger (m. dopo il 1074), secondogenito di Hugh vescovo di Cou tances. Il figlio di Roger, Ralph I (m. 1104 circa), ebbe da Guglielmo [...] I la baronia di Wigmore (1074) insieme con altre terre del Galles centrale; possedimenti ampliati dalle conquiste del . Estintasi con Edmund IV (1425) la linea dei M., i beni e titoli passarono a Riccardo duca di York, figlio di una sorella di Edmund. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – EDOARDO III – EDOARDO II – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortimer (1)
Mostra Tutti

Baiso

Enciclopedia on line

Baiso Famiglia d'intagliatori modenesi, oriunda di Baiso (Reggio nell'Emilia). I B. furono i migliori maestri del legno nell'Emilia e nel Veneto tra il 14º e il 15º sec. Il capostipite della famiglia, Giovanni [...] stalli di S. Francesco (finiti nel 1431) e un armadio per Leonello d'Este (1435). A Mantova (1440) lavorò ai servigi del duca. Ultime opere furono le figure di s. Pietro e s. Paolo per una porta del vescovato (1450). Alberto, suo fratello, dimorò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – LEONELLO D'ESTE – PAOLO GUINIGI – PALLA STROZZI – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 741
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali