• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7408 risultati
Tutti i risultati [13569]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Letteratura [865]
Diritto [488]
Geografia [306]
Musica [368]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone

Enciclopedia on line

Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] con l'ascesa al trono di Germania di Federico Barbarossa (duca di Baviera era stato intanto, dal 1143, Enrico II dei varî feudi. Sottomessosi (1181), riebbe solo Brunswick, Lüneburg e i beni allodiali e fu obbligato ad allontanarsi per tre anni. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO BARBAROSSA – LEGA LOMBARDA – GERMANIA – LÜNEBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

York, Richard duca di

Enciclopedia on line

York, Richard duca di Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu [...] simile impresa ripeté nel 1452, chiedendo l'estromissione del duca di Somerset. Nel 1454 ottenne il titolo di protettore Castle, presso Wakefield, e fu sconfitto e ucciso in battaglia. I lancasteriani esposero la sua testa a York, con una corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ANGIÒ – RICCARDO III – NORTHAMPTON – ST. ALBANS – EDOARDO IV

Marìa de' Medici regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio [...] prima le rivolte dei principi (1614 e 1616) e i contrasti con gli Stati Generali del 1614 e col parlamento, dopo aver cercato inutilmente di opporsi al favorito del figlio, duca Ch. de Luynes, dovette abbandonare Parigi e rifugiarsi a Blois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – LUIGI XIII – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa de' Medici regina di Francia (3)
Mostra Tutti

Cordèlli, Franco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1943). Critico teatrale, poeta (Fuoco celeste, 1976) e attento osservatore del campo della poesia (nell'antologia Il pubblico della poesia, in collab. con A. Berardinelli, 1975, [...] romanzesca (Procida, 1973; Le forze in campo, 1979; I puri spiriti, 1983; Pinkerton, 1986; L'Italia di mattina altri, La democrazia magica (1997), Un inchino a terra (1999), Il duca di Mantova (2004, nuova ed. 2024), Procida (2006), La marea umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – PROCIDA – DIDEROT – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordèlli, Franco (1)
Mostra Tutti

Altemps

Enciclopedia on line

Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n [...] Wolfgang Dietrich (m. 1538), figlio di Marcus Sittich I, colonnello generale delle truppe di Carlo V, sposò nel 1529 Chiara può considerarsi, attraverso il figlio Roberto (n. Roma 1566), duca di Gallese, marchese di Soriano e della Rocchetta, sposo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PIETRO OTTOBONI – CARDINALE – CARLO V – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altemps (1)
Mostra Tutti

Edoardo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo II re d'Inghilterra Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] 1314), E. riuscì a staccare dalla frazione baronale, guidata dal duca di Lancaster, il gruppo moderato con la promessa di riforme, e i capi del gruppo, i Despenser, divennero i suoi onnipotenti favoriti, esercitando di fatto il potere. La situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – ISABELLA DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – CORNOVAGLIA – GUASCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Leopòldo III re del Belgio

Enciclopedia on line

Leopòldo III re del Belgio Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] un incidente automobilistico in Svizzera; salì al trono succedendo al padre nel febbr. 1934. Fermo nell'idea che il Belgio dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATRIMONIO MORGANATICO – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASTRID DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III re del Belgio (3)
Mostra Tutti

La Bruyère, Jean de

Enciclopedia on line

La Bruyère, Jean de Moralista (Parigi 1645 - Versailles 1696). Avvocato, poi tesoriere della circoscr. di Caen; dal 1684 precettore, poi gentiluomo del duca di Borbone. Nel 1688 pubblicò, anonima, la sua grande opera Les [...] arricchita di molte aggiunte) mentre l'autore era ancora in vita. Fra i moralisti francesi del sec. 17º, La B. si distingue per uno scrittori antichi. Sotto l'ispirazione di J.-B. Bossuet attese a comporre i Dialogues sur le quiétisme (post., 1699). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – VERSAILLES – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Bruyère, Jean de (1)
Mostra Tutti

Frescobaldi

Enciclopedia on line

Frescobaldi Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. Pionieri del commercio fiorentino d'Oltralpe, [...] il Bello di Francia e, insieme ai Bardi, con Edoardo I e II d'Inghilterra. Emerse tra essi Berto, capo dell'opposizione degli Ordinamenti di Giustizia. Fautori dell'intervento del duca d'Atene (1342), i F. si allearono poi con le altre famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIANO DELLA BELLA – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frescobaldi (1)
Mostra Tutti

Gordon

Enciclopedia on line

Gordon Famiglia storica scozzese con ramificazioni in Inghilterra e Irlanda. Sir Adam (m. 1333), il primo di cui si hanno concrete notizie, fu gran giustiziere di Scozia e seguace di Robert Bruce. La famiglia [...] del partito cattolico e guerreggiò quasi tutta la vita ora contro i riformatori, ora contro la casata nemica dei Moray; il figlio , per ordine del parlamento scozzese (1649). George, 5º duca di Gordon (1770-1836), fu il fondatore del corpo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ROBERT BRUCE – MARIA STUART – INGHILTERRA – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 741
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali