• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13569 risultati
Tutti i risultati [13569]
Biografie [7390]
Storia [4387]
Arti visive [1389]
Religioni [1201]
Letteratura [865]
Diritto [488]
Geografia [306]
Musica [368]
Diritto civile [336]
Storia delle religioni [253]

Iaromiro

Enciclopedia on line

Duca di Boemia (m. 1035), figlio di Boleslao II; eletto al trono (1003), vi poté salire solo nel 1004, grazie all'intervento dell'imperatore Enrico II che sconfisse Boleslao I il Coraggioso e pose così [...] polacca in Boemia. Regnò sino al 1012, quando gli fu tolto il trono dal fratello minore Udalrico. Con lui condivise di nuovo il governo nel 1034, ma morto Udalrico, I., cieco e non in grado di governare, cedette il potere al nipote Bretislao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – BRETISLAO

Angiò, Carlo d'

Enciclopedia on line

Duca di Durazzo (n. dopo il 1322 - m. Napoli 1348). Figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord. Sotto l'influsso della madre, e contrariamente alle disposizioni testamentarie del defunto [...] re Roberto, sposò Maria, sorella di Giovanna I regina di Napoli (1343). Accusato (sembra a torto) dell'assassinio del marito di quest'ultima, Andrea d'Ungheria, fu fatto decapitare dal nuovo re di Napoli, Luigi d'Ungheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA D'UNGHERIA – LUIGI D'UNGHERIA – RE DI NAPOLI – GIOVANNA I – DURAZZO

Świętopełk

Enciclopedia on line

Duca di Pomerania (m. 1266); creò uno stato potente che governò (1220-66) sottraendosi al dominio del duca Leszek il Bianco, che uccise (1227). Cercò poi di estendersi verso la Cuiavia e la Grande Polonia [...] e, comprendendo l'importanza del possesso della foce della Vistola, combatté contro l'ordine Teutonico e contro i principi polacchi a questo collegati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – LESZEK IL BIANCO – VISTOLA – POLONIA

Docìbile I

Enciclopedia on line

Docìbile I Duca di Gaeta; dall'867 al 906 circa a capo di Gaeta prima col titolo di prefetturio, poi con quello di ipato e infine come duca, seppe destreggiarsi con abilità tra i Saraceni, papa Giovanni VIII e i [...] conti di Capua, mirando non solo a consolidare il ducato ma anche ad ampliarne i confini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GIOVANNI VIII – SARACENI – GAETA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Docìbile I (1)
Mostra Tutti

Lupo

Enciclopedia on line

Duca di Aquitania (sec. 7º); ampliò i confini del suo stato includendovi il territorio della Garonna e costituendo così una vasta organizzazione politica del tutto indipendente. Questo ideale di un vero [...] e proprio regno fu però infranto dai maggiordomi carolingi sotto il suo successore e figlio Eude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA – CAROLINGI

Rotgàudo

Enciclopedia on line

Duca del Friuli (m. 776); dopo la caduta del regno di Desiderio, fu l'anima della ribellione longobarda contro i Franchi, che Carlomagno riuscì a domare (776): a causa della contraddittorietà delle fonti, [...] non sappiamo se R. si sottomise o se fu deposto o ucciso dai Franchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – CARLOMAGNO – LONGOBARDA – FRANCHI

Ròtari duca di Bergamo

Enciclopedia on line

Duca longobardo (inizî sec. 8º), difese insieme ad Ausprando i diritti dell'erede del regno longobardo, il fanciullo Liutperto, contro il duca di Torino Ragimperto, e poi contro il figlio di questo, Ariperto; [...] sconfitto, fu esiliato a Torino e poi ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA LONGOBARDO – RAGIMPERTO – ARIPERTO

Lupo

Enciclopedia on line

Duca del Friuli (m. 665 circa); saccheggiata e distrutta Grado (662), si ribellò al re longobardo Grimoaldo, che gli chiamò contro gli Avari, i quali lo sconfissero e lo uccisero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – LONGOBARDO – GRIMOALDO – AVARI

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] del governo, il duca di Perugia per la Casa reale, e vari diplomatici per i loro paesi: tutti 257. 48. Ibid., p. 310. 49. Elio Zorzi, Venezia, Milano 1942, pp. 161-162. 50. I costumi d’Italia, a cura dell’O.N.D., Venezia 1928, p. 30. 51. Ibid., pp. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] si citano numerosi atti di pirateria, in A.S.V., Commemoriali, II, c. 31V (regesto in I Libri Commemoriali, I, nr. 110, p. 194). 43. aprile 1316: ordine al duca di Creta ed al bailo di Negroponte di armare delle navi e di fornirle di balestrieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1357
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali