• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
541 risultati
Tutti i risultati [14294]
Diritto [541]
Biografie [7532]
Storia [4564]
Arti visive [1288]
Religioni [1076]
Letteratura [847]
Musica [352]
Geografia [279]
Storia delle religioni [254]
Diritto civile [314]

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] in esso riunite: Note storiche raccolte e pubblicate per ordine della Deputazione ed a cura del presidente conte Niccolò Piccolomini, voll. 9, Siena 1891-1925 (i volumi furono compilati da N. Mengozzi); Per il terzo centenario del Monte dei Paschi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] successione austriaca (v. successione, guerre di). Nel 1741 i Franco-Bavaresi invasero la Bassa Austria, ma non puntarono su conte Federico Guglielmo Haugwitz; per la politica estera, il conte Wenzel Kaunitz. Per l'esercito si valse dei generali conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVILEGIO Luigi RAGGI Agostino TESTO * Giulio VENZI . Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] altra regola gravosa. Ma nel più tardo periodo del diritto romano i confini tra le due specie di norme si offuscano e storicamente v.: Codex iuris canonici, dal can. 63 al 79; M. Conte a Coronata, Institutiones iuris canonici, I, Torino 1928, tit. V°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti

VICARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARIO Alberto GITTI Pietro VACCARI . Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] di Genova e altre, quasi tutte le signorie italiane, dei Visconti, Carraresi, Scaligeri, Estensi, Gonzaga, talune case marchionali e i conti di Savoia, aveca lo scopo di consacrare con l'autorità dell'impero la legittimità dei pieni e supremi poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARIO (2)
Mostra Tutti

ROMANO, Liborio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Liborio Mario Menghini Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] polizia e subito dopo emanò un proclama, in cui esortava i cittadini "a deporre ogni odio e ogni privato rancore, di N. Nisco andato di nascosto a Napoli per incarico del conte di Cavour, aprì trattative col governo piemontese, ed ebbe varî colloquî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

MANSFIELD, William Murray, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFIELD, William Murray, conte di Mario SARFATTI * Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] 1756, fu nello stesso anno creato barone e nel 1776 conte. Si occupò della questione delle colonie americane, ma senza giungere alla morte. Come giurista egli acquistò gran fama per i suoi giudizî sempre ispirati al puro diritto, estranei a qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

VIDARI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDARI, Ercole Emilio Albertario Giurista, nato a Pavia il 22 dicembre 1836, morto a Sanremo il 19 dicembre 1916. Laureato nel 1859, dopo le battaglie per l'indipendenza nazionale da lui pure combattute [...] Testimone e seguace ammirato dell'opera gloriosa del conte di Cavour, scrisse centinaia di articoli politici su Studi per la riforma del codice di commercio, Milano 1874; I magazzini generali secondo la legislazione italiana e le principali leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI, Ercole (2)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAMPUGNANI . Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] dei capi della repubblica ambrosiana, O. si schierò ben presto dalla parte di Francesco Sforza, dal quale ebbe pertanto il titolo di conte e la nomina a consigliere ducale segreto. Morì nel 1460 o dopo (il testamento è del 7 gennaio 1460). Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – OLDRADO LAMPUGNANI – FRANCESCO SFORZA – DIRITTO CIVILE

NANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI, Cesare Pietro Vaccari Storico e giurista, nato a Salussola (Vercelli) il 28 agosto 1848, morto a Torino il 2 giugno 1889. Professore dal 1878 di storia del diritto italiano nell'università torinese, [...] di Savoia, Torino 1880; Gli statuti dell'anno 1379 di Amedeo VI di Savoia, Torino 1883; I primi statuti sopra la Camera dei conti nella monarchia di Savoia, Torino 1883; Di un libro di Matteo Grimaldi Mofa giureconsulto, Torino 1883; Il socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] paese urlando di aver catturato "un grand'uomo". Giunto a Chambéry la sera del 26 marzo 1736, Gastaldi consegnò i prigionieri al conte Piccon, il quale, il 7 aprile, ne dispose il trasferimento nella fortezza di Miolans, tradizionalmente deputata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali