• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [14291]
Geografia [279]
Biografie [7532]
Storia [4564]
Arti visive [1288]
Religioni [1076]
Letteratura [847]
Diritto [541]
Musica [352]
Storia delle religioni [254]
Diritto civile [314]

LICATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICATA, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] di Napoli, alla spedizione in Africa orientale organizzata dal conte G.P. Porro, presidente della Società milanese d' L., ibid., pp. 117-120; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 96; C. Fenizia, Commemorazione di G.B. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

Provenza

Dizionario di Storia (2011)

Provenza Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] suoi diritti. La P. perfezionava in tal modo la sua autonomia, che difese energicamente contro i conti di Tolosa, raggiungendo un alto livello di prosperità economica e di cultura durante tutto il sec. 12°. Contemporaneamente si estendeva in tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provenza (3)
Mostra Tutti

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] Franconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’impero e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Turenna

Dizionario di Storia (2011)

Turenna Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] fine del sec. 9° si stabilì nella T. una dinastia di conti che ebbe come capostipite Tebaldo, genero di Roberto il Forte, e corona: dapprima il futuro re Giovanni II il Buono (1332); poi i figli Filippo l’Ardito, futuro duca di Borgogna; Luigi, duca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenna (2)
Mostra Tutti

Valois

Dizionario di Storia (2011)

Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] 89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, ramo dei V. ottenne il ducato di Borgogna di cui fu capostipite Filippo I l’Ardito, figlio di Giovanni II re di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – FRANCIA MEDIEVALE – FRANCESCO II – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois (2)
Mostra Tutti

Von Caprivi, Striscia di

Dizionario di Storia (2011)

Von Caprivi, Striscia di Area della Namibia che si estende per 450 km ca. dall’angolo N-O del Paese, è delimitata a N da Angola e Zambia e a S dal Botswana. Abitata da popolazioni san nella parte occid. [...] od. Linyanti) poi sottomesso dai lozi. Nel 19° sec. furono i capi kololo a incoraggiare l’esploratore e missionario David Livingstone a usare il nome del cancelliere Georg Leo Graf von Caprivi (➔ Caprivi di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo, conte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

La Pérouse, Jean-François de Galaup conte di

Enciclopedia on line

La Pérouse, Jean-François de Galaup conte di Navigatore francese (n. Le Gua, Albi, 1741 - m. forse Vanikoro, Oceania, 1788). Ebbe da Luigi XVI il comando di un grande viaggio di circumnavigazione, allo scopo di esplorare le regioni ancora sconosciute [...] e quindi lungo le coste dell'Alaska. Nel 1787, toccate le Marianne, Macao e Manila, costeggiò la Manciuria ed esplorò i mari intorno al Giappone settentr., spingendosi fino alla Camciatca. Mandò dalla Nuova Olanda le sue ultime notizie in patria, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PASQUA – NUOVA OLANDA – CAMCIATCA – MANCIURIA – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Pérouse, Jean-François de Galaup conte di (1)
Mostra Tutti

Fleurieu, Charles-Pierre Claret conte di

Enciclopedia on line

Oceanografo e uomo politico (Lione 1738 - Parigi 1810). Viaggiò nelle regioni del Capo Verde, delle Antille e di Terranova (1768), per la determinazione, con nuovo metodo, delle longitudini. Direttore [...] generale degli arsenali (1777), preparò i piani delle operazioni navali durante la guerra d'indipendenza americana e del viaggio scientifico di J.-Fr. Galaup de La Pérouse. Ministro della Marina (1790-91), precettore del Delfino (1791), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – OCEANOGRAFIA – CAPO VERDE – TERRANOVA – CATTÉGAT

Castelnau, Francis de La Porte conte di

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista francese (Londra 1812 - Melbourne 1880). Viaggiò dapprima negli USA e nel Canada; poi, partito da Rio de Janeiro (1843), giunse a Lima dopo aver esplorato i corsi dei fiumi Araguaya, [...] Tocantins e Paraguay. Nel viaggio di ritorno (1846) percorse la valle dell'Ucayali e del Rio delle Amazzoni fino a Pará (Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, 1850-57) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – RIO DE JANEIRO – MELBOURNE – PARAGUAY – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali