Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - m. castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de S., si dedicò all'educazione dei due figli, Charles e Françoise. La [...] trasferitasi in Provenza dopo il matrimonio (1669) con il conte di Grignan, diede l'impulso a un'assidua corrispondenza, sue terre (Livry, dove tornava ogni tanto fra i suoi parenti, o i suoi possedimenti di Bretagna), informava la figliuola di ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese che prende nome da Mortemer-en-Braie (Normandia), feudo di Roger (m. dopo il 1074), secondogenito di Hugh vescovo di Cou tances. Il figlio di Roger, Ralph I (m. 1104 circa), ebbe da Guglielmo [...] II (v.) e il nipote Roger IV (v.), primo conte di March. Vinto e giustiziato quest'ultimo da Edoardo II ( presuntivi al trono. Estintasi con Edmund IV (1425) la linea dei M., i beni e titoli passarono a Riccardo duca di York, figlio di una sorella ...
Leggi Tutto
Ingegnere, accademico e uomo politico italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1964). Laureato in ingegneria presso l’università Federico II di Napoli, all’interno della stessa università ha svolto la sua carriera [...] italiane (CRUI). Quello dell’ingegneria sismica è tra i principali ambiti di ricerca dell’accademico. Esperto del stato ministro dell'Università e della Ricerca del secondo governo Conte. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Napoli dalla coalizione ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] . Vagheggiando l'unione territoriale dei suoi possessi borgognoni e dei Paesi Bassi, si scontrò con le città alsaziane e con i duchi di Lorena (Bassa Unione): dopo l'annessione del ducato di Lorena ottenuta nel 1475, intraprese una spedizione contro ...
Leggi Tutto
Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II di Savoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] 72) e da Giovanni duca di Bedford, fratello di Enrico V (1414-35). Edmond Tudor, marito di Caterina di Francia, fu creato conte di R. nel 1453; il titolo, passato al figlio Enrico, fu assorbito dalla corona quando questi salì al trono come Enrico VII ...
Leggi Tutto
Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia. [...] Lusazie e nel 1033-34, dopo una lotta sostenuta contro Eudes conte di Champagne, il regno di Borgogna. Il re Mieszko di Ariberto, arcivescovo di Milano, fino allora suo fedele sostenitore, e i vassalli di questo, C. scese ancora in Italia (1036) ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Afragola 1974). Presidente del Comitato Italiano per l’UNICEF dal 2008 al 2011, organizzazione nella quale si è impegnato sin da giovanissimo e nella quale ha ricoperto diversi [...] dei Ministri, il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2014 ha pubblicato il per le politiche giovanili e lo sport del secondo governo Conte. Nel 2022 ha aderito al nuovo gruppo parlamentare Insieme per ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. 1580 - m. Parigi 1653). Tentò per tre volte, nel 1611, nel 1614, nel 1617, di concludere il matrimonio tra un'infanta di Spagna e l'erede al trono d'Inghilterra. Nel 1618 ebbe il [...] a Madrid nel 1622 (nello stesso anno ottenne il titolo di conte di Bristol) e riprese le trattative matrimoniali, che fallirono poi e fu elemento moderatore nel conflitto tra il re e i parlamentari. Durante la prima guerra civile, combatté al seguito ...
Leggi Tutto
Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a [...] nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla morte di questo fu proclamato re (nov. 1975). Giovanni Carlo I è stato abile protagonista del processo politico che ha avviato la Spagna al ripristino delle libertà democratiche. Ha sposato (1962 ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Dessau 1794 - ivi 1827). Dopo aver partecipato come volontario alla guerra di liberazione antinapoleonica, costituì a Berlino, insieme ad amici ugualmente orientati a sentimenti antireazionarî, [...] Bundesblüten (1815). In Italia nel 1817 come accompagnatore del conte Sack, ne trasse spunto per un vivace resoconto Rom, , 10 voll., 1822-27). Ebbero molta notorietà i canti popolareggianti raccolti in Gedichte aus den hinterlassenen Papieren ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...