Ingegnere, accademico e uomo politico italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1964). Laureato in ingegneria presso l’università Federico II di Napoli, all’interno della stessa università ha svolto la sua carriera [...] italiane (CRUI). Quello dell’ingegneria sismica è tra i principali ambiti di ricerca dell’accademico. Esperto del stato ministro dell'Università e della Ricerca del secondo governo Conte. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Napoli dalla coalizione ...
Leggi Tutto
Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II di Savoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] 72) e da Giovanni duca di Bedford, fratello di Enrico V (1414-35). Edmond Tudor, marito di Caterina di Francia, fu creato conte di R. nel 1453; il titolo, passato al figlio Enrico, fu assorbito dalla corona quando questi salì al trono come Enrico VII ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Afragola 1974). Presidente del Comitato Italiano per l’UNICEF dal 2008 al 2011, organizzazione nella quale si è impegnato sin da giovanissimo e nella quale ha ricoperto diversi [...] dei Ministri, il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2014 ha pubblicato il per le politiche giovanili e lo sport del secondo governo Conte. Nel 2022 ha aderito al nuovo gruppo parlamentare Insieme per ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Dessau 1794 - ivi 1827). Dopo aver partecipato come volontario alla guerra di liberazione antinapoleonica, costituì a Berlino, insieme ad amici ugualmente orientati a sentimenti antireazionarî, [...] Bundesblüten (1815). In Italia nel 1817 come accompagnatore del conte Sack, ne trasse spunto per un vivace resoconto Rom, , 10 voll., 1822-27). Ebbero molta notorietà i canti popolareggianti raccolti in Gedichte aus den hinterlassenen Papieren ...
Leggi Tutto
È così chiamato da A. Manzoni, ne I promessi sposi, Francesco Bernardino Visconti, uno dei feudatari di Brignano Ghiaradadda, designato da una grida del governatore di Milano, nel 1603, come capo di briganti. [...] . Collaborerà poi col cardinale per riunire Lucia a sua madre.
Nella prima stesura del romanzo l'Innominato, chiamato il Conte del Sagrato, è descritto in maniera più fosca e delittuosa; tinte e suggestioni che nell'edizione definitiva Manzoni ha ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (n. Roma 1958). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, il suo primo incarico nella carriera diplomatica è stato nel 1984 quello alla Direzione [...] del Sottosegretario di Stato con delega per l’Unione europea ed i Paesi dell’Europa. B. è stato Ambasciatore in Tunisia dal 2009 Consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri G. Conte e dal 22 gennaio al 13 febbraio 2021 è stato ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1340 circa - Finale Ligure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi [...] territoriali; aiutò i Siciliani contro i pirati barbareschi (1388). Due anni dopo, prevalendo i Fregoso, abbandonò Genova famiglie rivali Fieschi e Grimaldi (sostenute da Luigi d'Orléans conte d'Asti, che occupava Savona) e Guarco e Montaldo ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana. Pur risalendo al sec. 12º ed essendosi già alla fine del 13º divisi nei due rami dei D. "dalle Rose" e dei D. "dalle Trezze", i D. acquistarono importanza politica e ricchezza economica [...] volte ambasciatore, e in Almorò (m. 1450) un valoroso soldato. I D. raggiunsero il culmine del loro prestigio nei secc. 16º e il doge Leonardo (v.) e il card. Lodovico. n Il conte Antonio D. dalle Rose raccolse nel 1896 l'asse patrimoniale del sen ...
Leggi Tutto
(fr. Thoune) Città (42.129 ab. nel 2009) della Svizzera centro-occidentale, nel Cantone di Berna, posta presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, sulla destra del suo emissario Aare. Centro [...] grafiche, alimentari, meccaniche). Industria ceramica e metallurgica.
Dai signori locali, iconti di T., il centro passò nel 1127 alla casa di Zähringen e, all’estinzione di questa (1218), ai conti di Kyburg. Nel 1323 il castello e la città furono ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] Letta, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nei governi Renzi, Gentiloni e nel primo governo Conte. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri nel ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...