Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] agli eremiti del territorio di Acquabella. Successivamente i possedimenti dei monaci si ampliarono sempre più con III. Come signori del castello di Magnale gli abati ebbero titolo di conti. Nel 15° sec. papa Martino V conferì all’abate il titolo ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] Torino prof. di fisica sublime; infine a Praga precettore del conte di Chambord nipote di Carlo X. Nel 1838 fece ritorno a . o di Mengoli-C.). A lui appartengono, inoltre, i fondamentali teoremi che assicurano, sotto opportune condizioni, l'esistenza ...
Leggi Tutto
Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] P. Améris, Astérix et Obélix. Au service de sa majesté (Axterix e i bretoni, 2012) di L. Tirard e Il comandante e la cicogna di S l'attore ha recitato come voce narrante nella pellicola biografica Paolo Conte, Via con me (2020) di G. Verdelli. Oltre ...
Leggi Tutto
Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] composta nel 1524: la storia è ambientata a Verona e i due giovani hanno i nomi di Giulietta e Romeo), e da M. Bandello è messo al bando. Giulietta, per evitare il matrimonio col conte Paride, voluto dal padre, beve un narcotico datole dal frate ...
Leggi Tutto
Commediografo e architetto (Londra 1664 - ivi 1726). Dopo un esordio nel teatro con la realizzazione di commedie dotate di un senso sicuro dell'effetto scenico e di carica satirica, ma che furono oggetto [...] loro articolazione nelle diverse componenti architettoniche. Tra i suoi lavori: Castle Howard per il conte di Carlisle (1699-1726) e, per rilevano in Castle Howard con il blocco principale cupolato, i colonnati curvi e le ali, come pure in Blenheim ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] trovata nel villaggio di Mursia. Caratteristici dell’isola i sesi, costruzioni megalitiche a forma ellittica e ca.), fu poi conquistata (1123) dai Normanni di Ruggero II conte di Sicilia, e a quest’ultima rimase da allora politicamente legata fino ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] , 1793, T. Minton, 1795, e J. Spode, 1800, vi fondarono le prime moderne fabbriche di porcellana.
Conti, baroni, marchesi, duchi di S. Guglielmo I diede il feudo di S. a Robert de Tosny, barone normanno; Ralph, suo discendente (1299-1372), distintosi ...
Leggi Tutto
Moavero Milanesi, Enzo. - Giurista italiano (n. Roma 1954). Ultimati gli studi in Giurisprudenza (Università di Roma La Sapienza), si specializza in Diritto delle Comunità europee al Collège d’Europe di [...] ° giugno 2018 al 5 settembre 2019 è ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo ConteI, in funzione di garanzia della posizione internazionale dell’Italia. Nel 2018, è presidente dell’Organizzazione per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz italiano (n. Merano 1941). Docente di jazz presso il Conservatorio di Trento (dal 1993), è artista prolifico: nella sua attività ha all’attivo più di duecento dischi, pubblicati [...] si ricordano gli 8 volumi della serie Solo, (2001-02) e i lavori intestati al Franco D’Andrea New Quartet (Jobim, 1997; Ballads and del panorama internazionale, tra i quali Pepper Adams, Barry Altschul, Don Byas, Conte Candoll, Jon Christensen, Palle ...
Leggi Tutto
Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse [...] 2016 è stato sottosegretario di Stato per le Riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento del governo Renzi, e dallo stesso Affari esteri e della cooperazione internazionale del secondo governo Conte. Nel 2019 ha aderito a Italia viva, che ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...