Conte sassone (sec. 10º). In quanto legato di Ottone II a Roma, prese parte all'elezione dei pontefici. Quando il suo favorito Benedetto VI fu ucciso (974) e i Crescenzî fecero eleggere Bonifacio VII, [...] S. costrinse quest'ultimo a fuggire a Costantinopoli e fece eleggere papa il vescovo di Sutri, Benedetto VII ...
Leggi Tutto
I 7 uomini liberi che, secondo la legge salica, intervenivano all’assemblea giudiziaria della centena, pronunciando sentenze al fianco del conte o graphio. Avevano anche funzione di esecutori delle sentenze [...] (pignoramenti) ...
Leggi Tutto
Conte di Salm (m. 1088), figlio di Gisleberto di Lussemburgo, fu eletto re di Germania (1081) dai principi tedeschi sostenitori del papa, mentre Enrico IV si trovava in Italia. Ritornato l'imperatore, [...] E. lo vinse in battaglia a Bleichfeld (1086), ma non riuscì tuttavia a tenere testa all'avversario sul terreno politico. Perduta anche la Sassonia, dove era soprattutto forte il suo seguito, morì durante ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ).
Obiettivo di questo saggio è vedere come quel progetto di una nuova Venezia, più grande e moderna, abbia fatto iconti con la città abitata, con le vite dei veneziani — e soprattutto della loro grande maggioranza, appartenente alle classi popolari ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] (78).
All’infuori delle scottanti tematiche urbanistico-ambientali, chi scrive la storia locale in quegli anni evita di fare iconti col periodo che tra le due guerre mondiali ha riplasmato il volto di Venezia, e delle cui elaborazioni identitarie la ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] gt; satis breviter et luculenter enarravit" (135).
Accanto agli ecclesiastici, gli altri membri della spedizione che sicuramente contavano erano i negotiatores e in ogni caso quanti erano interessati al guadagno mercantile: l'impresa fu decisa dai ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] l'arrivo a Venezia di uomini d'arme del conte di Savoia, già pronti per il passagium, la V, nr. 3005, P. 33).
105. A.S.V., Commemoriali, IV, cc. 23-24 (regesto in I Libri Commemoriali, II, nr. 56, pp. 124-125, ed in F. Dölger, Regesten, V, nr. 2891, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] delle tendenze di quei cattolici che rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzione del nuovo Stato e si stringono E questo in un paese che all’inizio degli anni Trenta conta ancora oltre 50.000 preti secolari e circa un milione di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] risultato quest’ultimo tanto più rilevante se si tiene conto che in alcune province il voto è ostacolato dalla le piazze e le vie, gli edifici pubblici e privati, i negozi e i monumenti sono ricoperti di bandiere e di cartelli inneggianti all’Unità ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] ha notizia in un documento successivo: ibid., II, nr. 1193, doc. 1175 novembre.
16. Sui da Sossano, cf. Andrea Castagnetti, Iconti di Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al comune, Verona 1981, pp. 166-170.
17. Codice diplomatico padovano, II, nr ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...