La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in questo anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato Olimpico Internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] torcia che, con un sistema di staffette, aveva viaggiato da Olimpia, in Grecia, luogo dove si tenevano i Giochi antichi, sino a Berlino.L’occasione di organizzare i giochi olimpici venne accolta favorevolmente dal Nazismo, perché offriva alla Terzo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1961 è Diritti Umani. In questo anno venne pubblicato in Inghilterra l’appello “I prigionieri dimenticati” che portò alla nascita di Amnesty international. Il 28 maggio 1961 l’avvocato [...] “Iin Belgio, Francia, Svezia, Norvegia, Australia e negli USA. A settembre dell’anno successivo (1962), a Brügge (Belgio), la nuova organizzazione assunse il nome di Amnesty International, con lo scopo di sensibilizzare la società civile riguardo i ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1931 è Grattacielo. La scelta è legata all’inaugurazione a New York dell’Empire State Building.Dopo la chiusura dell’Hotel Waldorf Astoria, nel 1929, trasferitosi [...] a destinazione commerciale. Il progetto fu affidato allo studio Lamb & Harmon, che si orientò per un edificio in stile Art déco. I lavori per la costruzione del grattacielo vennero intrapresi il 24 settembre del 1929, proprio a ridosso dell’inizio ...
Leggi Tutto
La parola scelta per indicare il 1938 è Razza. La scelta è legata alla promulgazione in Italia delle leggi razziali, che colpivano duramente i cittadini italiani di origine ebraica.Il 14 luglio 1938 veniva [...] di altre minoranze nell’ottobre del 1938 con le quali i cittadini italiani di origine ebraica, e altre minoranze, erano norme, ispirate a quelle di pari tenore emanate nel 1935 in Germania, era quello di far germogliare nel popolo italiano un ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] assassinò i fratelliCarlo e Nello Rosselli, due dei principali protagonisti dell’antifascismo italiano.In particolare fascismo li aveva presentati al mondo come poveri contadini, inviati in Spagna per poco denaro o con promesse ingannevoli. Questa ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1952 è Telefono. La scelta è motivata dall’istallazione della prima cabina telefonica a Milano.Il 10 febbraio 1952 viene installata la prima cabina telefonica pubblica d’Italia. [...] , sino a tempi anche molto recenti, in Italia esistevano dei telefoni a disposizione delle comunità, soprattutto delle zone rurali del paese, dove i locali aperti al pubblico (come bar e ristoranti) ospitavano i posti telefonici pubblici (Ptp). Le ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1943 è Cura. In questo anno infatti venne prodotta su larga scala la Penicillina.Nel luglio del 1943 gli Stati Uniti d’America decisero di produrre una quantità elevata di penicillina [...] di coltura si era sviluppata una muffa capace di uccidere i microrganismi. Quella scoperta è però una sostanza non ancora Trenta e Quaranta vennero avviati diversi tentativi di produrre in modo sistematico la penicillina. Tra questi il più ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1946 è Repubblica. In questo anno l’Italia, uscita dal secondo conflitto mondiale, sceglieva la Repubblica come sua forma di governo.Il 2 Giungo 1946 si tennero in Italia le prime [...] quale forma istituzionale il nuovo Stato dovesse assumere. In questa occasione gli italiani vennero chiamati a decidere attraverso lo scopo di eleggere l’Assemblea costituente. Malgrado i tentativi da parte della dinastia Sabauda di risollevare le ...
Leggi Tutto
Per il 1978 la parola scelta è terrorismo. Il 9 maggio, in una Renault Rossa, viene lasciato il corpo del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La strada – via Caetani a Roma – si trova a metà [...] Brigate Rosse, era quello spazio di dialogo e interrelazione che i due partiti avevano avviato sotto l’etichetta di Compromesso Storico. rapimenti velocemente all’omicidio. Pur avendo un radicamento in alcuni luoghi specifici (fu molto forte la ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] 19, il portavoce del governo della Germania Est, Günter Schabowski, annunciò un po’ di sfuggita in conferenza stampa che da quel momento in poi i cittadini della DDR avrebbero potuto viaggiare liberamente la frontiera verso l'Ovest senza motivazioni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...