Attore e regista cinematografico (Parigi 1878 - ivi 1961); attore all'Odéon, nel 1912-13 direttore di film per la Éclair, dal 1914 negli USA, raggiungeva, negli anni intorno al 1920, grande notorietà a [...] (1928); Les gaîtés de l'escadron (1932); Volpone (1939); Mam'zelle Bonaparte (1941); Après l'amour (1948). n Il figlio Jacques ; tra questi: Cat people (Il bacio della pantera, 1942); I walked with a zombie (1943); Experiment perilous (1944); Out of ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese di origine ungherese (Tarnaörs, Heves, 1865 - Londra 1947); fra i suoi romanzi sono noti soprattutto quelli ispirati alle vicende della Rivoluzione francese e intitolati alla Primula [...] Rossa (The scarlet pimpernel, 1905; ecc.). Altre opere: The emperor's candlesticks (1899), Nicolette (1922), The celestial city (1926), The turbulent duchess (1935), Mam'zelle Guillotine (1940), Links in the chain of life (1946, autobiografica), ecc. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] I figli di nessuno (1921), avvincente riduzione di un romanzo all'epoca molto noto di R. Rindi (Falstaff), con la regia di Del Colle, e le commedie Santarellina (1923) di E. Perego, dall'operetta francese Mam La storia e tutti i film di una grande ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] tentativo più riuscito in Santarellina (1911).
Tratto da Mam'zelle Nitouche, una commedia di Henry Meilhac e 11; M. A. Prolo, Storia del cinema ital., 1, Milano 1951, pp. 7, 22 S-i, 35-37; M. Verdone, Del film stori '0 in Bianco e nero, XVI (1952), 7- ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] napoletano - da V. Di Napoli-Vita e L. Campesi, i quali, anche organizzatori della compagnia, ad appena tre giorni dal quello del Marchesino Chiappino in Santarella - ennesima trasposizione di Mam'zelle Nitouche, di Hervé (F. Ronger), uno dei grandi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] con cui più avrebbe lavorato in seguito.
Tratto dalla pièce teatrale Mam'zelle Nitouche di H. Meilhac e A. Millaud (1883), il e Vedi Napoli e poi muori! di Perego. Sono questi i primi di una lunga serie di film ispirati alla retorica dell' ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] fino alla morte, dapprima con la qualifica di concionator apud Aug.mam Viduam, e dopo la morte di Eleonora (1687) quale segretario dell'imperatore per la corrispondenza con i sovrani stranieri, grazie alla sua buona conoscenza delle lingue francese e ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] Paolo, dove si trasferì con la famiglia nel 1947. La sua formazione cinematografica iniziò frequentando la cineteca del MAM (Museu de Arte Moderna) e seguendo i corsi di cinema di Rudá de Andrade e Carlos Vieira al Centro Dom Vital. Dal 1958 al 1960 ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] originale (op. 18), ritrovata solo nel 1975, riproponendo i tratti stilistici tipici di Š., l'eclettismo, la tendenza 129 e segg.
N. Brodjanskaja, Muzyka Šostakoviča k kinofil′mam. Avtoreferat dissertacii (La musica di Šostakovič per film Riassunto ...
Leggi Tutto
Simon, Simone
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe [...] Marc Allégret che, dopo averle affidato piccoli ruoli in Mam'zelle Nitouche (1931; Santarellina) e in La petite dopo un tragico tentativo di suicidio. Recitò poi in altri film, tra cui I tre ladri (1954) di Lionello De Felice, accanto a Totò, ma non ...
Leggi Tutto
mammillaria
mammillària (o mamillària) s. f. [lat. scient. Mam(m)illaria, der. del lat. mam(m)illa «mammella», per la superficie del fusto a mammelloni]. – Genere di piante cactacee con 200-300 specie, la maggior parte del Messico, spesso...