• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [10]
Cinema [8]
Lingua [3]
Archeologia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Popoli antichi [1]

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Nel 1935 debutta a Parigi I Cenci, tragedia che lo stesso Mam, 1965; Commedia armoniosa del cielo e dell’inferno, 1972; Fantastica visione, 1973. L’etichetta di semplice "drammaturgo" sta stretta pure a Giovanni Testori, non solo autore teatrale tra i ... Leggi Tutto

DE BERARDINIS, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE BERARDINIS, Leo Laura Mariani Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] Crep Scap Plip Trip Scrap & la grande Mam, una messinscena collettiva su testo di Giuliano Scabia, che segnò anche la fine della collaborazione fra Leo e Quartucci. I due artisti si ritrovarono poi sullo stesso fronte nel convegno di Ivrea (1967 ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – JEAN BAPTISTE POQUELIN – WILLIAM SHAKESPEARE – CANTICO DEI CANTICI – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERARDINIS, Leo (1)
Mostra Tutti

umbro-marchigiani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] la zona perugina; (vii) gli sviluppi di j-, dj- e g + e, i, che danno tutti /j/ oppure /gːj/ ([joeˈnɔtːa] «giovanetta», [jo [ˈvino]); (ii) la conservazione delle consonanti doppie ([ˈmamːa, ˈspalːa]); (iii) la particolare pronuncia spirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENTAPOLI MARITTIMA – CIVITANOVA MARCHE – CITTÀ DI CASTELLO

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecoslovacchia Eusebio Ciccotti Cinematografia La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] , visse la fase più acuta del 'realismo a tesi', e rari furono i film degni di nota, tra cui Měsíc nad řekou (1953, La luna si è messo in luce soprattutto Martin Šulík, con Všetko čo mám rád (1992, Tutto quello che amo) Záhrada (1995, Il giardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – OCCUPAZIONE NAZISTA – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

neurogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

neurogenesi Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] raggiungendo la loro posizione finale nel cervello e nel midollo spinale. I neuroni si moltiplicano con un ritmo di circa 4.000 al secondo , di Fred H. Gage, nel cervello adulto dei mam­miferi la n. permane a livello della zona subgranulare del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – VENTRICOLI LATERALI – CELLULE ENDOTELIALI – CELLULE STAMINALI

Orczy, Emmuska baronessa

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese di origine ungherese (Tarnaörs, Heves, 1865 - Londra 1947); fra i suoi romanzi sono noti soprattutto quelli ispirati alle vicende della Rivoluzione francese e intitolati alla Primula [...] Rossa (The scarlet pimpernel, 1905; ecc.). Altre opere: The emperor's candlesticks (1899), Nicolette (1922), The celestial city (1926), The turbulent duchess (1935), Mam'zelle Guillotine (1940), Links in the chain of life (1946, autobiografica), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNGHERESE

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] ritirarsi", paonoq "respingere"; hova turi "dormire", mam-paturi "addormentare"; maori inu "bere", wa-ka immaginare che siano derivate le suddette svariate forme. I suoni del proto-austronesico devono essere stati i seguenti: a, i, u, e, o ĕ; k, g, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

HÖLDERLIN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖLDERLIN, Friedrich Giuseppe GABETTI Poeta tedesco, nato a Lauffen sul Neckar il 20 marzo 1770, morto a Tubinga il 7 giugno 1843: vissuto per quasi quarant'anni in stato di pazzia; noto per oltre un [...] , fra gli alberi in fiore" (Der Neckar, Der Mam, Heidelberg ecc.). E contemporaneamente riesce a prendere forma definitiva nel azione si risolve in un succedersi di momenti lirici e i problemi di idee delle redazioni anteriori, pur mantenendosi ancor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÖLDERLIN, Friedrich (1)
Mostra Tutti

SCARPETTA, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPETTA, Eduardo Silvio D'Amico Attore e commediografo dialettale, nato a Napoli il 13 marzo 1853, ivi morto il 29 novembre 1925. Di modestissima famiglia, salì in età di quindici anni le scene del [...] del mamo, lo scemo più o meno beffato, e i precedenti del veneto Filipeto goldoniano, e del romano Pippetto giraudiano Li nipute de lu Sinneco (da Le droit d'aimer), Santarella (da Mam'zelle Nitouche), Mettíteve a ffà l'ammore cu' me (da Fatemi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPETTA, Eduardo (2)
Mostra Tutti

JUDIC, Anna-Marie-Louise Damiens, detta

Enciclopedia Italiana (1933)

JUDIC, Anna-Marie-Louise Damiens, detta Alberto Manzi Attrice francese, nata a Semur (Côte-d'Or) il 17 luglio 1849, morta presso Nizza nel 1911. Esordì al Gymnase con Les grandes demoiselles (1867) [...] e come deliziosa cantante, specie in La timbale d'argent, si affermò in tutti i teatri di Parigi, in La belle Hélène, Niniche (1878), La femme à papa (1879), La Roussotte, Mam'zelle Nitouche (1883), ecc. In provincia e all'estero (Inghilterra, Russia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
mammillària
mammillaria mammillària (o mamillària) s. f. [lat. scient. Mam(m)illaria, der. del lat. mam(m)illa «mammella», per la superficie del fusto a mammelloni]. – Genere di piante cactacee con 200-300 specie, la maggior parte del Messico, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali