Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] luogo, è falso dire che copia della donazione si trovi fra i Decreti o sia stata desunta dalla storia di Silvestro, poiché non pp. 73-104.[16] Riprendo la bella sintesi di Paola Vecchi Galli, Pensiero critico: una scelta autobiografica, in corso di ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] oltrepassino ivecchi pregiudizi della cultura coloniale e della narrazione eurocentrica, che fagocita i genere. Nel report del 2024 sono state prese in considerazioni 146 economie, i due terzi degli Stati del pianeta. L’indice globale che ne è ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] freno della regolamentazione per evitare che il Vecchio continente si trovi ad essere il fanalino di . Il dato storico più alto si è registrato nell’anno 2009 quando i procedimenti civili pendenti ammontavano al doppio della cifra e cioè a 5 milioni ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] di uno scontro di potere. È una politica autentica in cui i cardinali si pongono davanti a Dio con l’intenzione di eleggere Tutti. E allora: tutti dentro. Buoni e cattivi, giovani e vecchi, sani e ammalati. Perché questo è il progetto del Signore. ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] il conservatorismo inflessibilmente fanatico delle comunità di vecchi credenti dell’Oltrevolga e le ritualità da un futuro senza orizzonti e da un passato le cui cicatrici i suoi compagni d’avventura avranno modo di osservare a più riprese, tra ...
Leggi Tutto
Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] miglior dato dal 2002-03, mentre la Coppa Italia ha raggiunto i 14.662 spettatori medi, il miglior dato tra quelli analizzati dal questione degli impianti sportivi, che sono vecchi e non commercialmente attrattivi e competitivi».«Paradossalmente ...
Leggi Tutto
“Ok boomer” digitavano i giovani sui social qualche anno fa, in risposta a coloro che azzardavano la frase “Ai miei tempi…”. Il trend non è cambiato e il neologismo boomer è entrato nel nostro lessico [...] indagine realizzata da Ipsos per la fondazione Barletta, per cui i giovani ritengono che la generazione più felice sia quella dei il celebre romanzo di Cormac McCarthy, in cui erano ivecchi a trovarsi inadeguati e disillusi di fronte a una gioventù ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] Pratolini ed Albertazzi, sul terremoto del Belice del 1968 e, tra i Sassi di Matera, in viaggio con Carlo Levi nel 1960.Nella Andreassi. Per quest’ultimo ha curato la fotografia de “Ivecchi” (1959), conquistando così il suo primo Nastro d’Argento ...
Leggi Tutto
Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] a tutti, ma non lo era per coloro che hanno redatto i progetti costituzionali, che non hanno voluto ascoltare le voci che mettevano in persino migliori valori morali. Tuttavia, sono stati ivecchi politici a rendere possibile una transizione lunga e ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] non ha ancora inciso sul totale», ma molto presto il calo delle nascite farà sentire i suoi effetti nel bilancio demografico mondiale ribaltando ivecchi equilibri. C’è un curioso passaggio che va segnalato ai contemporanei sulla curva discendente ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento dell'abitato moderno hanno rivelato,...