La parola scelta per caratterizzare il 1926 è Fascismo. Sebbene il movimento fosse già attivo in Italia da lungo tempo, fu in quell'anno che il partito guidato da Benito Mussolini assunse una fisionomia [...] dopo le elezioni del 1924, non aveva la forza di mettere in difficoltà il governo guidato da B. Mussolini. L’iniziativa della la soppressione di tutti i giornali d'opposizione; l'istituzione del confino di polizia per i dissidenti politici; l' ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in quell'anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato olimpico internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] da Olimpia, in Grecia, luogo dove si tenevano i giochi nell'antichità, sino a Berlino.L’occasione di organizzare i giochi olimpici da Jesse Owens, ridimensionarono tale aspetto, sebbene i buoni risultati della Germania nel medagliere contribuirono a ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1943 è Cura. In quell'anno infatti venne prodotta su larga scala la penicillina.Nel luglio del 1943 gli Stati Uniti decisero di avviare la produzione industriale della penicillina [...] Fleming nel settembre 1928: mentre studiava alcuni ceppi di batteri coltivati in capsula aveva notato che una muffa del genere Penicillium era in grado di uccidere i microrganismi.Tuttavia, la scoperta di Fleming riguardava una sostanza non ancora ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1931 è Grattacielo. In quell'anno venne inaugurato a New York l’Empire State Building.Dopo la chiusura dell'Hotel Waldorf Astoria, nel 1929, che si trasferì in un'altra [...] a destinazione commerciale. Il progetto fu affidato allo studio Lamb & Harmon, che si orientò per un edificio in stile Art déco. I lavori per la costruzione del grattacielo iniziarono il 24 settembre del 1929, proprio a ridosso dell'inizio della ...
Leggi Tutto
La parola scelta per indicare il 1938 è Razza. La scelta è legata alla promulgazione in Italia delle leggi razziali, che colpivano duramente i cittadini italiani di origine ebraica.Il Manifesto degli scienziati [...] razza, il 14 luglio 1938 su Il Giornale d’Italia. Il testo delinea i tratti del nuovo razzismo fascista alla fine degli anni Trenta: ispirato a quello emanato in Germania nel 1935, vi si sostenevano la concezione biologica del razzismo, l’esistenza ...
Leggi Tutto
Per il 1978 la parola scelta è Terrorismo. Il 9 maggio il corpo del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro venne ritrovato nel bagagliaio di in una Renault rossa in via Caetani, a Roma. La strada [...] Rosse, era quello spazio di dialogo e interrelazione che i due partiti avevano avviato (il cd. "compromesso storico"). e violento, negli anni successivi alla morte di Moro, in ragione dei pentimenti e delle dissociazioni interne e di una politica ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In quell'anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] un commando di squadristi dell’organizzazione parafascista francese La Cagoule, assassinò i fratelli Carlo e Nello Rosselli, due dei principali protagonisti dell’antifascismo italiano.In particolare Carlo - autore di azioni contro il fascismo già a ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà. Essa è legata a uno degli eventi più importanti del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e, con esso, la fine della Guerra fredda. Il 9 novembre [...] delle ore 19, il portavoce del governo della Germania Est Günter Schabowski annunciò in una conferenza stampa che da quel momento in poi i cittadini della Repubblica democratica tedesca avrebbero potuto spostarsi liberamente oltre la frontiera verso ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] ed Arti che, nella prefazione al I volume, dice:“La storia, in verità, suggerisce il metodo della trattazione si umilia insieme e si esalta aprendosi alla visione dei grandi orizzonti in cui ogni fatto ha le sue cause e ogni verità il suo valore ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In quell'anno Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori, assunse il pieno controllo della Germania dando vita al Terzo Reich.La notte [...] Röhm, il capo dell'organizzazione armata delle SA (Sturm Abteilungen, i reparti d'assalto), circa 150-200 persone, tra cui gran le campagne di repressione contro gli oppositori comunisti, in seguito all'incendio del Reichstag, il Parlamento nazionale ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...