• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
42 risultati
Tutti i risultati [328]
Elettronica [42]
Fisica [131]
Ingegneria [66]
Medicina [47]
Acustica [42]
Temi generali [42]
Elettrologia [33]
Metrologia [26]
Biologia [25]
Telecomunicazioni [21]

tweeter

Enciclopedia on line

tweeter In elettronica, altoparlante specificamente destinato alla riproduzione di suoni di relativamente alta frequenza, all’incirca maggiore di 6000 Hz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tweeter (1)
Mostra Tutti

audioamplificatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

audioamplificatore audioamplificatóre [Comp. di audio- e amplificatore] [ACS] [ELT] Amplificatore elettrico specific. destinato a operare nel campo delle audiofrequenze (16÷20 000 Hz) e degli impianti [...] di riproduzione e registrazione dei suoni (v. suono: V 704 d sgg) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

megahertz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megahertz megahèrtz 〈mega'èrz〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e hertz] [MTR] [ELT] Unità di misura della frequenza pari a 106 Hz (simb. MHz), assai usata nell'ambito della radiotecnica attuale e della [...] radioastronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

audiofrequènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

audiofrequenza audiofrequènza [Comp. di audio- e frequenza] [ACS] [ELT] Frequenza compresa nel campo delle frequenze dei suoni, cioè, convenz., nel campo 16÷20 000 Hz. In pratica, per poter considerare [...] anche le frequenze delle armoniche che caratterizzano il timbro dei suoni, com'è necessario per una buona fedeltà nella registrazione e riproduzione sonora, tale campo viene alquanto esteso: v. suono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

videoamplificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videoamplificatore videoamplificatóre [Comp. di video- e amplificatore] [ELT] Amplificatore di videosegnali, detto anche amplificatore video; caratteristiche ideali di un v. sono un'amplificazione costante [...] da pochi Hz alla frequenza limite della banda nello standard usato (5.5 MHz nello standard europeo), con un curva di risposta per i segnali di analisi conforme allo standard stesso, e uno sfasamento rigorosamente proporzionale alla frequenza; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiotelefonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefonia radiotelefonìa [Comp. di radio- nel signif. c e telefonia] [ELT] Sistema di radiocomunicazione per trasmettere conversazioni telefoniche (lo spettro delle frequenze vocali necessario per [...] l'intelligibilità va all'incirca da 300 a 3400 Hz): → radiotelefono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radioonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioonda radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] r. dello spettro elettromagnetico (→ elettromagnetico), che va da frequenze bassissime (anche pochi Hz, migliaia di km di lunghezza d'onda nel vuoto) alle frequenze dell'infrarosso lontano (centinaia di GHz, pochi mm di lunghezza d'onda nel vuoto). ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioonda (1)
Mostra Tutti

suono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suono suòno [Der. del lat. sonus] [ACS] La causa delle sensazioni uditive, consistente in onde elastiche longitudinali nell'aria, di intensità e frequenza appropriate (precis., l'intensità deve superare [...] e non superare la cosiddetta soglia del dolore, mentre la frequenza deve essere compresa, all'incirca, tra 16 e 20 000 Hz): v. suono. ◆ [ACS] S. differenza: v. acustica musicale: I 40 e. ◆ [FME] [ACS] S. laringeo: v. fonazione: II 670 f. ◆ [ACS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

Nipkow Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nipkow Paul Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] costituito (v. fig.) da un disco metallico, a, fatto rotare a velocità angolare costante (frequenza dell'ordine di 20 Hz, appena maggiore della frequenza di persistenza delle immagini retiniche), che reca, verso la periferia, una serie di fori uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali