• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Fisica [131]
Ingegneria [66]
Medicina [47]
Acustica [42]
Temi generali [42]
Elettronica [42]
Elettrologia [33]
Metrologia [26]
Biologia [25]
Telecomunicazioni [21]

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] trovarono un'attività più intensa intorno a 30 Hz dopo la presentazione delle Gestalt coerenti. Questo risultato ) mostra la topografia corticale delle differenze della potenza a 30 Hz stimolata da queste parole visive e motorie. Non si è registrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

dentali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] ːde]. La seconda formante di [ɔ] (sulla scala del tempo compresa tra 0,2 e 0,5 secondi) parte da circa 1000 Hz e sale verso i 1200 Hz, mentre quella della [e] (compresa tra 0,58 e 0,75) ha una deviazione iniziale ascendente che inizia intorno ai 1600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – CONSONANTI ALVEOLARI – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI DENTALI – ITALIA MERIDIONALE

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548) Guglielmo Righini I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate. Quanto agli strumenti ricordiamo [...] 'unità di flusso in radioastronomia è il Jansky (abbreviato Jy) che vale 10-26 W/(m2 • Hz). Orbene, i migliori radiotelescopi oggi esistenti sono capaci di misurare sorgenti che dànno un flusso di soltanto qualche millesimo di Jansky. Particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPOSTATE VERSO IL ROSSO – MATERIA INTERSTELLARE – LUNGHEZZA D'ONDA – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] di grandezze elettriche variabili nel tempo con forme d'onda sia aperiodiche sia periodiche con frequenza fino a circa 1011 Hz. Sistemi per acquisizione di dati. - La scienza e la tecnica dell'informazione ha contribuito al progresso delle m. e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMMOFONO (XVII, p. 650) G. F. Co. * La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica. Particolari perfezionamenti [...] così 0,8 ÷ 1 V, come da un pick-up normale. La frequenza di risonanza dell'equipaggio risulta al disopra di 10.000 Hz, per cui la curva di risposta è molto estesa. Grande diffusione hanno ottenuto i pick-up a cristallo, nei quali viene sfruttato l ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA ACUSTICA – VITE SENZA FINE – ELETTROMAGNETE – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

audiogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

audiogramma audiogramma [Comp. di audio- e -gramma] [ACS] [FME] (a) Nell'acustica, in partic. nell'acustica medica, famiglia di curve di udibilità, cioè di diagrammi, in scala bilogaritmica, dell'intensità [...] energetica (in μW/cm2) o del livello sonoro (in dB) di suoni puri in funzione della frequenza (in Hz), parametrici nell'intensità della sensazione sonora (in phon), costruito a partire dalle caratteristiche del cosiddetto orecchio normale (v. suono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] . Per esempio, la normale capacità di una scimmia di discriminare tra stimoli vibratori che differiscano soltanto di 2-3 Hz, a 30 Hz, è completamente perduta, come si vede nella fig. 25 che fornisce inoltre un esempio dell'uso dei metodi psicofisici ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

son

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

son son 〈sòn〉 [s.ingl. (anche sone), der. del lat. sonus "suono", usato in it. come s.m.] [MTR] [FME] [ACS] Unità di misura dell'intensità della sensazione sonora, partic. usata nell'acustica musicale [...] e nell'acustica medica, tale che per un suono puro con la frequenza di 1000 Hz a 1 s. corrisponde un livello di pressione sonora di 40 dB sulla pressione di soglia di udibilità (2 10-5 Pa); l'equivalenza con l'altra unità analoga, il phon, è data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – METROLOGIA

decibel

Enciclopedia on line

Unità di misura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, [...] acustica di 10–12 watt/m2, che è poi il valore corrispondente alla soglia di udibilità a 1000 Hz dell’audiogramma normale. Decibelmetro In elettrotecnica, strumento, direttamente graduato in d., per misurare livelli elettrici (di potenza, di ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956) Ascanio NIUTTA Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] 100,1106,0 kHz per il canale B. Con un terzo filtro a cristalli, avente l'ampiezza di banda di soli 40 Hz viene separata l'oscillazione relativa all'onda portante la cui frequenza ha assunto il valore di 100 kHz. Dopo le necessarie amplificazioni, l ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali