• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Fisica [131]
Ingegneria [66]
Medicina [47]
Acustica [42]
Temi generali [42]
Elettronica [42]
Elettrologia [33]
Metrologia [26]
Biologia [25]
Telecomunicazioni [21]

Parkinson, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Parkinson, malattia di Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] , si presenta solitamente a una mano, è presente nelle fasi di riposo e ha una frequenza compresa tra i 4 e i 6 Hz. Il tremore è accentuato dalle emozioni, mentre si attenua o scompare con il movimento volontario e nel sonno. A queste manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – SUBSTANTIA NIGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, malattia di (4)
Mostra Tutti

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] bobine di rivelazione, a 120° tra loro, e da una bobina di eccitazione, alimentata da una corrente alternata a 400 Hz, vincolata in modo da seguire in azimut le variazioni di rotta; l'unità indicatrice, nella quale sono contenuti il girodirezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

potenziamento a lungo termine

Dizionario di Medicina (2010)

potenziamento a lungo termine Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTP, dall’ingl. Long Term Potentiation) che consiste nell’aumento dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] di stimoli in rapida successione: se la frequenza di questi stimoli risulta alta, per es. 100 Hz, potrà svilupparsi l’LTP, se sarà bassa (<10 Hz) potrà svilupparsi l’LTD. La plasticità non riguarda solo il terminale presinaptico ma la sinapsi nel ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – LONG TERM POTENTIATION – PLASTICITÀ SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziamento a lungo termine (1)
Mostra Tutti

canale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

canale canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] informazioni affidate ai segnali, in genere aumentando rapidamente con la complessità dell'informazione trasmessa: così, si va da pochi Hz per segnali telegrafici sino a qualche MHz per la larghezza e a centinaia di MHz per le frequenze centrali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

magnetoencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

magnetoencefalografia Tecnica di diagnostica strumentale neurofisiologica che studia l’attività magnetica cerebrale, e che si basa sulla rilevazione dei debolissimi campi magnetici generati sul cranio [...] allo studio dei ritmi cerebrali, primo fra tutti il ritmo alfa (onde sincrone con frequenza compresa tra 8 e 13 Hz), e delle risposte evocate da stimoli, in virtù della sua migliore definizione rispetto alle misure elettriche. In campo clinico l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetoencefalografia (4)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] sorgente di luce termica monocromatica che si può ottenere in laboratorio è dell’ordine di 108 Hz, mentre per un laser larghezze dell’ordine di 102 Hz sono ottenute facilmente. I corrispondenti tempi di c. sono quindi rispettivamente dell’ordine di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

radioricevitore

Enciclopedia on line

Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] rispetto alla frequenza di sintonia, varia a seconda del tipo di segnali da ricevere: da curve molto strette, ampie poche decine di Hz, atte a dare una buona separazione di radioonde non modulate, si passa a larghezze di banda di qualche centinaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – FREQUENZA ACUSTICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioricevitore (1)
Mostra Tutti

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] generalmente di permalloy, posto nell’interno di un solenoide percorso da una corrente alternata di frequenza dell’ordine di 1000 Hz; attorno al nucleo è avvolta una bobina avente un gran numero di spire. Il campo alternato prodotto dal solenoide è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

fricative

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] intenso è il rumore di /s/ che si estende da 4000 Hz fino a frequenze elevate (fig. 2), mentre /ʃ/ manifesta una forte energia concentrata in una banda frequenziale compresa tra 2000 e 5000 Hz (fig. 3). Le fricative sonore /v/ e /z/ manifestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE SORDA – CODA SILLABICA – PLICHE VOCALI – AFFRICAZIONE

radioprotezione

Dizionario di Medicina (2010)

radioprotezione Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dagli eventuali danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. In senso stretto la r. riguarda le radiazioni [...] a campi elettrici e magnetici alla frequenza di 50÷60 Hz a causa dei dispositivi elettrici di uso domestico e non ionizzanti anche le onde acustiche con frequenza maggiore di 20 kHz (ultrasuoni) o con frequenza minore di 20 Hz (infrasuoni). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioprotezione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali