alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] diffusi dei quali sono gli a. trifase. Secondo la frequenza prodotta, gli a. si dicono a frequenza industriale, se questa non supera 60 Hz, e ad alta frequenza, se questa va da 10 a 200 kHz. In un a. si possono distinguere due parti fondamentali: l ...
Leggi Tutto
HDMI
– Sigla di High definition multimedia interface, interfaccia di collegamento e trasferimento dei segnali audio e video (connettore, cavo e software dedicato) in formato standard commerciale esclusivamente [...] . Anche la profondità dei colori massima è aumentata enormemente, fino a 48 bit; questo significa che in teoria si potrebbero codificare oltre 280 miliardi di colori, con un refresh pari a 120 Hz, assicurando una visione estremamente dettagliata. ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] potenza, come accade tra Italia e Corsica, o per la connessione tra sistemi in c.a. a frequenza diversa (50 Hz e 60 Hz), come accade in Giappone e tra Brasile e Paraguay.
Convertitori c.a./c.a.
Esistono sostanzialmente tre categorie di convertitori ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] le radiazioni ionizzanti (RI), caratterizzate da frequenze superiori a 1015 Hz (radiazioni UV, raggi X e γ) che per effetto dell (LF, Low Frequency) rispettivamente comprese nei campi 0-300 Hz e 300 Hz-300 kHz; le seconde in onde a radiofrequenza (RF) ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] componenti sinusoidali con frequenze nella banda da 0 a 4.000 Hz: se misuriamo questo segnale variabile, cioè la forma d'onda, una ragionevole comprensione a distanza, cioè da 300 a 3.400 Hz: le onde elettriche che si propagano in rete sono analoghe a ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] e la trasformata di Fourier del suono emesso ha un solo coefficiente, quello relativo alla sinusoide di frequenza ν = ω/2π = 440 Hz. Nella realtà, invece, i suoni emessi da sistemi quali le corde degli strumenti musicali non sono puri e, in base al ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] generalmente differenziate in alte (>1 Hz, in generale eccitatorie) e basse (<1 Hz, in generale inibitorie). Esistono anche altri elettrica costante ad alta frequenza (110÷170 Hz) determinando una modulazione nel funzionamento di popolazioni ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...]
Le nasali labiali presentano una seconda formante attorno ai 1000 Hz (➔ fonetica acustica, nozioni e termini di), oltre alle altre (ossia una prima formante tra i 200 e i 300 Hz e intensità mediamente più bassa rispetto alle vocali). Nel caso delle ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] , per l’italiano, la massima concentrazione di energia si rileva al di sopra di 4000 Hz per /s/, mentre per /ʃ/ è compresa tra 2000 e 4000 Hz. Oltre alla distribuzione, anche l’intensità del rumore fricativo concorre a differenziare i suoni sibilanti ...
Leggi Tutto
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] di organi a muscolatura liscia; f) correnti alternate ad alta frequenza (tra 100.000 e 30.000.000 Hz), con effetti fisici esclusivamente termici, essendo caratteristicamente prive di effetto eccitante sull’attività neuromuscolare e non determinando ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...