Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] suoni molto acuti, tanto che se si riduce la lunghezza di d a 0.5 cm la frequenza risulta di circa 16 000 Hz, cioè al limite di udibilità per un orecchio normale: si arriva così a produrre ultrasuoni. L'apparecchio è servito a numerose esperienze ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] e desincronizzato con predominanza di onde theta (4÷7 Hz), gli occhi presentano movimenti lenti rotatori e il tono alcuni minuti aumenta l'incidenza di onde lente (0,5-4 Hz) e di grande ampiezza denominate onde delta; quando queste raggiungono il ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] clutter di terra centrato su frequenza zero, e nel caso del clutter di mare su una frequenza fino a 100 ÷ 200 Hz, in dipendenza della radiofrequenza, dell'angolo d'incidenza e della direzione e velocità del vento. La varianza della distribuzione è di ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] di onde sinusoidali chiamati fusi del s. (12÷14 Hz) e onde bifasiche ad alto voltaggio chiamate complessi K, 4 sono caratterizzati da onde a bassa frequenza (ritmo delta, 0,5÷2 Hz). Gli stadi 3 e 4, pertanto, sono anche chiamati s. a onde lente ...
Leggi Tutto
timpanometria
Metodica strumentale per misurare le modificazioni di impedenza dell’orecchio medio, conseguenti alle variazioni pressorie applicate a livello del condotto uditivo esterno. Viene utilizzata [...] di H2O e si registra attraverso un ricevitore la variazione dell’energia sonora trasmessa sulla membrana timpanica da un microfono sonda di 226 Hz. Dalla raccolta dei dati si ottiene una curva ‘a tenda’ con il picco massimo intorno a 0 mm di H2O nel ...
Leggi Tutto
In fisica e in altre scienze d’osservazione, metodo basato sull’effetto stroboscopico, il quale deriva dalla visione intermittente di un corpo in moto periodico e consiste nell’apparente rallentamento, [...] che f0 sia maggiore della frequenza minima di persistenza delle immagini retiniche, cioè maggiore di circa 10-15 Hz. Allorché f0 coincide con f (osservazione stroboscopica in sincronismo), il corpo appare in quiete, sicché dalla realizzazione di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] agli utenti, si giunge al milione di chilometri di percorsi. I suddetti collegamenti sono effettuati in corrente alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 km di linee in corrente continua a 220 kV, particolarmente per ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] e della periferia non è costante, ma è funzione della frequenza dello stimolo. Accade così che intorno a 8-10 Hz le risposte delle due regioni siano praticamente in fase e che la risposta a una loro stimolazione simultanea diventi praticamente uguale ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] un filtro passa-alto, con un taglio ad almeno 25 Hz, cosicché i due metodi hanno rivelato codifiche temporali in regimi risposta, stimare l'ampiezza di una variazione di velocità a 20 Hz con una precisione superiore a 0,1°, oltre un ordine di ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] periodo di oscillazione, che variano in un intervallo piuttosto ampio, da frequenze inferiori a 1 Hz fino a 10÷30 Hz. Purtroppo, in questo intervallo di frequenze rientrano anche quelle che caratterizzano il comportamento vibratorio, nelle direzioni ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...