sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] secondo i criteri del BIAP (Bureau International d’Audio Phonologie) come perdita uditiva media in dB per le frequenze 500, 1000, 2000 e 4000 Hz: s. lieve (21-40 dB); s. media (41-70 dB); s. grave (71-90 dB); s. profonda (> 90 dB).
Le cause della ...
Leggi Tutto
fonazione
Processo fisiologico con cui viene prodotta la voce, ovvero vengono emessi suoni articolati, essenziale per il linguaggio. L’apparato fonatorio comprende l’apparato respiratorio, che agisce [...] centrale della tastiera del pianoforte, le corde vocali devono vibrare a circa 262 Hz (1 Hz = 1 ciclo al secondo); per emettere un Do un’ottava sopra, devono vibrare a 524 Hz. La vibrazione delle corde vocali serve a modulare la pressione e il flusso ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] , la f. spaziale (v. oltre). A seconda del campo di valori, si parla di f. acustiche (convenz. fra 20 e 20 000 Hz), f. radio (sino a circa 300 GHz), ecc. Per le locuz. non ricordate nel seguito → il termine di qualificazione. ◆ [ANM] F. angolare ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema [...] ordinario di produzione e di distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata (in Europa, alla frequenza di 50 Hz), mediante elettrodotti t. e reti t., utilizzanti trasformatori t., commutatori t., ecc. Il collegamento tra i generatori, le ...
Leggi Tutto
psofometro
psofòmetro [Comp. del gr. psóphos "rumore" e -metro] [MTR] [ACS] Fonometro destinato specific. a misurare l'intensità di rumori. ◆ [MTR] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, strumento [...] con la sensazione di disturbo (per es., in base alla curva psofometrica fissata dal CCITT per le linee telefoniche, tale filtro dà un'attenuazione di quasi 0 dB per frequenze tra 600 e 2000 Hz e da qualche dB sino a 40 dB per altre frequenze). ...
Leggi Tutto
MICROFONO (XXIII, p. 213)
Maurizio FEDERICI
Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] sarebbe opportuno trasmettere tutte le frequenze audibili e quindi da 30 a 15.000 Hz, ma per ragioni di convenienza tecnica ci si limita alla banda da 30 a 8000 Hz. Nelle trasmissioni telefoniche si può ridurre la banda a limiti più stretti (da 300 ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] ad alta frequenza (all’incirca oltre i 2000 Hz).
La caratteristica alternanza di occlusioni e aperture tipica realizzate in altri luoghi di articolazione (oscilla tra i 24 e i 29 Hz).
In italiano ci sono tre fonemi bilabiali: l’occlusiva sorda /p/, ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] es., numero delle fasi (t. monofase, trifase, tri-esafase ecc.), frequenza (t. industriali, per frequenze industriali di 50 Hz o 60 Hz; t. per audiofrequenze ecc.), numero degli avvolgimenti (t. a 2, 3, ecc. avvolgimenti), tipo dei materiali isolanti ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] e l'infrarosso, con una diversificazione delle tecniche usate. Per le onde acustiche le frequenze più usate vanno da pochi Hz a diverse decine di kHz. I mezzi considerati sono per lo più naturali (atmosfera, superficie marina e terrestre) e pertanto ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] di stato (SE) e l'entropia dinamica (RE), essendo la prima calcolata per frequenze comprese tra 0,8 e 32 Hz e la seconda per frequenze tra 0,8 e 47 Hz. La lunghezza della finestra di tempo per la SE varia tra 15 e 60 secondi, mentre per la RE è più ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...