Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] dei due profili specifici di onde cerebrali precede l'azione. Se si invia un segnale sonoro di frequenza intermedia (1500 Hz), il profilo diventa momentaneamente erratico, poi si stabilizza su uno o l'altro dei due profili. L'animale, dopo questa ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] aperte hanno i valori più alti: i valori di [i] e [u] oscillano tra i 250 e 350 Hz, quelli di [a] raggiungono i 700-800 Hz. I valori della seconda formante dipendono dalla maggiore o minore anteriorità della vocale: una vocale chiusa anteriore, ad es ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] ricerca di Rostagni riguardarono principalmente l’ottica classica, la geofisica e le oscillazioni elettriche d’alta frequenza (108 Hz - 109 Hz; Electron oscillations, in Nature, 1932, vol. 130, pp. 509 s.; On the electrical oscillations of very short ...
Leggi Tutto
glutammato
Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come neurotrasmettitore eccitatorio. Le principali vie glutamatergiche sono: quelle in uscita dalla corteccia cerebrale [...] , come si dice. Se la frequenza di questi stimoli sarà alta, per es., 100 Hz, potrà svilupparsi una LTP (Long term potentiation), se sarà bassa (〈10 Hz) una LTD (Long term depression). Qui la plasticità non riguarda solo il terminale presinaptico ma ...
Leggi Tutto
magnetostrittivo
magnetostrittivo [agg. Der. di magnetostrizione] [EMG] [FSD] Allungamento m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [EMG] [FSD] Costanti m.: quelle che legano l'allungamento m. al tensore [...] , posto lungo l'asse di un solenoide percorso da corrente alternata in risonanza con la frequenza propria di vibrazione del cilindro, e mantenuto a temperatura costante, costituisce un buon campione di frequenza, nel campo fino a circa 25 000 Hz. ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] occhi o si concentra su un semplice calcolo, le onde α sono sostituite da frequenze più elevate (onde β, da 15 a 30 Hz, e onde γ‚ di maggiore frequenza). Si passa così alla veglia attiva, nella quale sono presenti anche onde ϑ.
Un tracciato simile a ...
Leggi Tutto
alto
alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] generic. per indicare frequenze relativ. alte: per es., nell'elettrotecnica indica frequenze dell'ordine delle migliaia di Hz, mentre nella radiotecnica, ove si contrappone a bassa frequenza o ad audiofrequenza, equivale a radiofrequenza e indica ...
Leggi Tutto
In fisica, unità di misura dell’intensità della sensazione sonora; la misura s in f. dell’intensità di tale sensazione è data dalla relazione s = 10 log10(I/I0) per un determinato suono, essendo I l’intensità [...] sonoro dall’altro lato sono rappresentati graficamente dall’audiogramma normale. È notevole il fatto che per suoni pari a 1000 Hz la misura in f. dell’intensità della sensazione sonora coincide con il livello sonoro in decibel acustici (➔ audiometria ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] atmosfera (si hanno intensità sonore dell'ordine di 120 ÷ 130 e più phon nello spettro di frequenze dai 1000 ai 3000 Hz) può venire contenuta entro i limiti consentiti per legge (circa 85 phon) mediante l'adozione di efficaci silenziatori di svariati ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] (RAI-TV, TELECOM, ecc.) per una distribuzione fine; lo standard dei s. è costituito da un treno di 5 oscillazioni a 1000 Hz che inizia esattamente a ogni secondo; per i veri e propri s. orari si hanno vari standard; quello dei s. radiodiffusi in ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...