PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] delle opere del lessicografo e grammatico cinquecentesco Francesco Alunno (Francesco Del Bailo) alla lingua artificiosa dell’HypnerotomachiaPoliphili di Francesco Colonna, edita nel 1499. Scrisse poesie di contenuto amoroso e faceto, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] per un periodo tra Roma e Palestrina, dove collaborò con Francesco Colonna, ritenuto da alcuni il possibile autore della HypnerotomachiaPoliphili (Venezia 1499).
Dopo avere soggiornato, forse, a Urbino, fu attivo nei maggiori centri urbani di area ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] si sviluppa nella seconda metà del '400 soprattutto nella regione veneta e che ha il suo capolavoro nella HypnerotomachiaPoliphili. Dall'analisi delle affinità tra questi due testi il Pozzi, in un accurato lavoro di ricostruzione della personalità ...
Leggi Tutto