• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [23]
Letteratura [13]
Arti visive [14]
Strumenti del sapere [3]
Comunicazione [2]
Religioni [4]
Bibliologia [2]
Editoria e arte del libro [1]
Diritto [2]
Lingua [3]

Hypnerotomachia Poliphili

Enciclopedia on line

Titolo («combattimento amoroso, in sogno, di Polifilo») di un romanzo allegorico, pubblicato con 170 xilografie da Aldo Manuzio il Vecchio (1499). Un acrostico contenuto nel testo, formato dalle iniziali dei 38 capitoli, indicherebbe l’autore dell’opera in un Francesco Colonna, secondo alcuni il frate domenicano dei SS. Giovanni e Paolo (Venezia 1433 o 1434 - ivi 1527), secondo altri il principe romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SOGNO, DI POLIFILO – FRANCESCO COLONNA – ALDO MANUZIO – PALESTRINA – XILOGRAFIE

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] carattere corsivo. Tra le sue opere meritano una particolare menzione i 27 esemplari di editio princeps e la Hypnerotomachia Poliphili (1499), considerato il più bel libro del Rinascimento; a Manuzio risalgono anche i primi cataloghi editoriali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Colónna, Francesco

Enciclopedia on line

Nome dell'autore (desunto dall'acrostico formato dalle iniziali dei capitoli) del libro allegorico Hypnerotomachia Poliphili, pubblicato da Aldo Manuzio nel 1499, variamente identificato dalla critica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ALDO MANUZIO – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Francesco (3)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] , dei Reali di Francia e del Guerin Meschino; l’esempio di Boccaccio si ravvisa nell’Arcadia di I. Sannazzaro, nell’Hypnerotomachia Poliphili di F. Colonna, nel Peregrino di J. Caviceo, nella Philena di N. Franco. La Francia del Rinascimento ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

Longhèna, Baldassare

Enciclopedia on line

Longhèna, Baldassare Architetto e scultore (Venezia 1598 - ivi 1682). Fu il massimo architetto di uno stile, il barocco veneziano, caratterizzato non dalla modellazione di masse e chiaroscuro, ma dalla successione di quinte [...] , pur rielaborando un'idea architettonica di A. da Labacco (che ha a sua volta origine dalla simbologia dell'Hypnerotomachia Poliphili), si presenta come una realizzazione assai notevole e originale. Tra le costruzioni civili di L., le più notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEAMBULATORIO – MELCHISEDEC – PALLADIO – LABACCO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longhèna, Baldassare (2)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ), il meraviglioso Fasciculus Medicinae del Ketham (1493), le Metamorfosi di Ovidio e il Terenzio del 1497, la Hypnerotomachia Poliphili, curioso romanzo allegorico di Francesco Colonna, pubblicato da Aldo Manuzio nel 1499 e riccamente illustrato, da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] compone con tipi romani libri meravigliosi quali il De Aetna di Pietro Bembo (1496), Iamblichus (1497), la Hypnerotomachia Poliphili (1499), ma crea, si può dire, la tipografia greca ed escogita il piccolo formato, facendo disegnare dal bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] . Palladio e in Le Vite di G. Vaseri, v. Pietro De Crescentii, Libro dell'Agricoltura, Firenze 1478; F. Colonna, Hypnerotomachia, Poliphili, Venezia 1499; G. B. Falda, Li giardini di Roma, Roma 1683; id., Nuovo teatro delle fabbriche... di Roma, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , compose di versi e di miniature il suo libro Documenti d'amore; rammenteremo il mirabile volume della Hypnerotomachia Poliphili del 1499, romanzo illustrato; richiameremo alle incisioni, sopra accennate, preposte dal Vico alla Scienza Nuova, e dal ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

Calvesi, Maurizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] 'interesse per il contesto storico-culturale. Ha indagato le complesse allegorie e il problema attributivo dell'Hypnerotomachia Poliphili, romanzo allegorico da lui riferito a Francesco Colonna, signore di Palestrina (Il sogno di Polifilo prenestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – FRANCESCO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvesi, Maurizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali