• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Informatica [6]
Internet [3]
Informatica applicata [2]
Telecomunicazioni [2]
Telematica [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Radiotecnica [1]

browser

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

browser Mauro Cappelli Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] è possibile grazie all’uso del protocollo http (Hypertext transfer protocol), il quale consente di scambiare informazioni con . Il formato di file più utilizzato è l’HTML (Hypertext markup language), accanto a una serie di altri formati come JPEG o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browser (2)
Mostra Tutti

browser

Lessico del XXI Secolo (2012)

browser <bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire [...] layer), RTSP (Real-time streaming protocol) e i protocolli gopher. Il formato di file più utilizzato è l’HTML (Hypertext markup language), accanto a una serie di altri formati per la gestione delle immagini, con possibili estensioni grazie all’uso di ... Leggi Tutto

CSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CSS s. m. – Sigla di cascading style sheet  («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] un linguaggio a marcatori come HTML (hypertext markup language) o XML (extensible markup language). Un foglio di stile permette di separare le istruzioni che riguardano caratteristiche come colori, caratteri, spazi e layout dal contenuto del ... Leggi Tutto
TAGS: HTML – XML – W3C

SEO

Lessico del XXI Secolo (2013)

SEO – Sigla dell’ingl. Search engine optimization, attività finalizzate all’ottimizzazione di un sito web con l’obiettivo di migliorarne il posizionamento sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca, [...] SEO fa parte del ed è costituita sia da attività onsite, in cui si interviene sui contenuti, sul codice HTML (Hypertext markup language), sulla struttura e sull’architettura dell’informazione del sito, sia da attività offsite, che hanno lo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI DI RICERCA – HTML – INGL

crawler

Lessico del XXI Secolo (2012)

crawler <kròolë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software che naviga in automatico attraverso Internet per rilevare e prelevare contenuti trovati in rete, utilizzato per lo più dai motori di [...] L’identificazione dei contenuti avviene attraverso un’analisi dei link ipertestuali presenti in documenti nel formato HTML (hypertext markup language) e talvolta in altri file, per es. del tipo JavaScript o Flash. Alcuni motori di ricerca utilizzano ... Leggi Tutto

ipertesto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipertesto Nicola Nosengo Una pagina a più dimensioni Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] esso. La parola ipertesto, o meglio la sua versione inglese hypertext, venne coniata però più tardi, nel 1965, dallo scrittore di questo tipo è il linguaggio HTML (Hyper-text markup language). Questo linguaggio permette di descrivere la struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] marcatura ipertestuale denominato HTML (Hyper-Text Markup Language) − alcune zone, dette zone it., Cyberspace, Padova 1993); J.D. Bolter, Topographic writing. Hypertext and the electronic writing space, in Hypermedia and literary studies, a cura ... Leggi Tutto

SOAP

Lessico del XXI Secolo (2013)

SOAP – Sigla dell’ingl. Simple object access protocol, protocollo che definisce il formato dei messaggi che i servizi web sono in grado di ricevere e inviare, basato sul protocollo HTTP (Hypertext transfer [...] protocol) e sul linguaggio XML (eXtensible markup language). Ogni messaggio SOAP (detto anche envelope, «busta») è strutturato in due parti: un’intestazione opzionale (header) e il corpo (body) vero e proprio del messaggio. La figura illustra il ... Leggi Tutto
TAGS: HTTP – INGL – XML
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali