• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [97]
Geografia [7]
Archeologia [42]
Arti visive [26]
Storia [12]
Africa [11]
Biografie [4]
Asia [5]
Temi generali [5]
Manufatti [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Avaris

Dizionario di Storia (2010)

Avaris Città del delta orientale del Nilo (od. Tell al-Dab’a), capitale dei sovrani hyksos. Fondata nel I Periodo intermedio, era parte del sistema difensivo del confine orientale. La prosperità di A. si [...] pur se fortemente egizianizzati, si distinguevano per la tipologia abitativa, la cultura materiale e le tombe. Con le dinastie hyksos, A. raggiunse le dimensioni di circa 4 km2. La sua cittadella, in posizione dominante sul fiume, aveva mura possenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALESTINA – MINOICI – CNOSSO – HYKSOS – KAMOSE

Avari

Enciclopedia on line

(gr. Αὔαρις) Città dell’antico Egitto, nel sito di Tell ed-Dab‛a. Fu capitale degli Hyksos e l’ultimo caposaldo a cadere dinanzi alla riscossa egiziana (metà ca. del sec. 16° a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICO EGITTO – HYKSOS

Kush

Dizionario di Storia (2010)

Kush Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] egiziane sul Nilo e si attestarono a N fino a Elefantina. Rapporti commerciali e diplomatici furono stabiliti tra K. e i re hyksos, che regnavano nel Delta egiziano, utilizzando la pista che passava per le oasi a O del Nilo. All’indipendenza di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELEFANTINA – THUTMOSI I – NECROPOLI – HYKSOS – NAPATA

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sovrani.Gli scavi della fine del 20° sec. hanno portato alla luce il sito nel quale sorgeva la capitale degli Hyksos, Avaris. L’arte rifiorisce in E. con la XVIII dinastia, quando il paese ritrova la sua sistemazione politica nella ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

GERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERICO (XVI, p. 664) Giovanni GARBINI Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] nell'età del Bronzo Antico. Intorno al 2000 a. C. appare occupato da una popolazione nomade e, poco dopo, dagli Hyksos. Intorno al 1560 è distrutto dagli Egiziani. Per i periodi successivi i resti archeologici sono insufficienti a indicare le vicende ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – AMENOPHIS III – GERUSALEMME – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489) Umberto BONAPACE Giorgio Raffaele CASTELLINO La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] porta della città è stata scoperta un'iscrizione geroglifica di Ramses II (1301-1234). I resti più antichi sono del periodo degli Hyksos (ca. 1700 a. C.). Khirbet el-Muqanna, nella regione dei Filistei, esplorata nel 1957, si è dimostrata la sede più ... Leggi Tutto
TAGS: CAESAREA MARITIMA – TRANSGIORDANIA – KHIRBET KERAK – NAZIONI UNITE – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] bastioni, testimonia insieme con quelle già note, le condizioni turbolente del Mediterraneo orientale in seguito all'invasione degli Hyksos. Le località di Enkomi e Kition, sulla costa meridionale, hanno rivelato altri aspetti delle civiltà del Tardo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – INVASIONE DORICA – ETÀ DEL BRONZO – PIRAMO, TISBE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali