• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [42]
Arti visive [26]
Storia [12]
Africa [11]
Geografia [7]
Biografie [4]
Asia [5]
Temi generali [5]
Manufatti [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 'innalzamento della Stele dell'anno 400 sotto Ramesse II, che commemora l'introduzione del culto di Seth nell'antica capitale hyksos di Avaris, fa parte di questo rispetto del passato. L'interesse dell'Antico Egitto per la storia era indubbiamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

TELL el-YAHUDIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-YAHUDIYEH S. Donadoni Centro nel Delta poco a N di Heliopolis, con un culto di Shu e di Tefnut, come coppia di leoni: donde il nome di Leontopolis. Se qualche trovamento risale forse al periodo [...] , ma comunque straniera all'Egitto. Alla presenza di stranieri nel paese si devono anche i resti della fortezza che è di tipo hyksos: recinto quadrangolare protetto da un muraglione. Di un tempio di Ramesses II si hanno più notizie che resti. Uno di ... Leggi Tutto

Ugarit

Enciclopedia on line

Ugarit Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. [...] regno. In tale periodo si trovava nella sfera di influenza egiziana. Con la penetrazione degli Hyksos (1670-1570 a.C.) giunsero a U. gli Urriti. Quando gli Hyksos cessarono di dominare l’Egitto, questo riportò la sua influenza anche a U. e intorno ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI DEL MARE – VICINO ORIENTE – RAS SHAMRA – NEOLITICO – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugarit (5)
Mostra Tutti

HAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt) G. Garbini Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt. Il sito è stato abitato [...] fin dal Neolitico (V millennio a. C.), ma nulla si conosce della sua storia più antica; nel periodo degli Hyksos (1750-1550 a. C.) la località rimase deserta. Verso il XII sec. a. C. la presenza, eccezionale in Siria, di tombe a incinerazione mostra ... Leggi Tutto

LIDDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd) Donato Baldi Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] ferroviarie Gerusalemme-Giaffa e Caifa-el-Qantarah. Capitale d'un piccolo stato fondato dagli Hyksos, è spesso ricordata dagli scribi faraonici del Medio Impero col nome di Rutn. Ricostruita dai Beniaminiti, fu dopo l'esilio riabitata dai Giudei ma ... Leggi Tutto

AMÔSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco "Αμωσις, trascrizione dell'antíco egiziano a‛h-mose (j‛ḥ.j-mśj.w) "è il dio Luna che sta generato (nel neonato)". Con tale nome di persona, c'è un faraone della XVIII dinastia, tebana, distinto [...] ) Rîe". Figlio del re Seqnenrîe Te‛o e della regina A‛ḥḥotpe, egli condusse a fine la lotta contro gl'invasori Hyksôs, iniziata nel breve regno di suo fratello Ka'mośe. Dopo una guerriglia più o meno lunga, i nemici vennero ricacciati nella fartezza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÍCO EGIZIANO – WĀDĪ ḤALFĀ – PALESTINA – NECROPOLI – FENICIA

DE CARA, Cesare Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, nato in Reggio Calabria il 13 novembre 1835; entrò nella Compagnia di Gesù in Napoli il 22 settembre 1851. Studiò lettere e filosofia in Napoli, teologia in Belgio e in Francia. Nel 1881 [...] questioni di filologia storica, d'archeologia egizia, e di storia arcaica orientale greca e italica. Principali sue opere furono Gli Hyksos o re pastori d'Egitto (Roma 1889) e i tre volumi degli Hethei Pelasgi (Roma 1894, 1902). Morì a Castelgandolfo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA EGIZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – CASTELGANDOLFO

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU S. Donadoni L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] pareti dello stesso, allude certo a fatti storici; ma è dubbio se essi siano da riferirsi all'età protodinastica, a quella degli Hyksos o a quella persiana. Tracce di un tempio di Ramesses III (le fondazioni di un pilone per un tempio orientato E-O ... Leggi Tutto

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 TANIS (Sá῾ne, Τάνις) S. Donadoni Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] o più tardi: ma sono in rasura e ne sostituiscono perciò di più vecchi. In un caso, il nome di un sovrano hyksos, dimenticato su una spalla di una sfinge, sembrò dare una sicura datazione: la curiosità fisiognomica, stilistica e tipologica si poteva ... Leggi Tutto

TANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANI Giulio Farina . Città egizia (Ṣá‛ne; ass. Ṣa'anu; ebr. Ṣo‛ăn; gr. Τάνις; copto žaane, žani) nei pressi di Ṣân el-ḥagar sul Baḥr Mu‛izz (braccio Tanitico). - Secondo una notizia biblica (Num. XIII, [...] dinastia, usurpati nella XIX, possono essere stati portati là più tardi. Il tempio principale venne edificato o riedificato dagli Hyksôs, giacché sotto un angolo della cinta di esso vennero trovati due scheletri, conforme al rituale cananeo. Anche il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali