• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Mitologia [1]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]
Letteratura [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

HYDRUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDRUS . Costellazione dell'emisfero australe introdotta dal Bayer nel suo atlante, secondo quanto videro e riferirono i primi navigatori che si spinsero verso le regioni australi. La sua stella principale [...] è di grandezza 3. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYDRUS (1)
Mostra Tutti

HOROLOGIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HOROLOGIUM (o orologio) Costellazione australe introdotta dal Lacaille. Confina con Eridanus, Hydrus, Reticulum, Dorado e Caelum. La stella più luminosa è di grandezza 3.M 8. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – RETICULUM – ERIDANUS – LACAILLE – HYDRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOROLOGIUM (2)
Mostra Tutti

Hya, Hyi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hya, Hyi Hya, Hyi [ASF] Simb., rispettiv., della costellazione dell'Idra femmina (lat. scient. Hydra, genitivo Hydrae) e di quella dell'Idra maschio (Hydrus, genitivo Hydri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

MENSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSA . Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Lacaille. La sua stella principale è di grandezza 5M.1. Le stelle visibili ad occhio nudo sono 25. La costellazione confina con il Dorado, [...] con Octans, con Volans, con Chamaleon e con Hydrus. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENSA (2)
Mostra Tutti

idra

Enciclopedia on line

Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia, a S del Cratere e del Corvo. I. maschio (Hydrus) Costellazione del cielo australe prossima all’Eridano. Numismatica Moneta d’argento coniata a Ferrara da Ercole I d’Este, che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COSMOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – ERCOLE I D’ESTE – COSTELLAZIONE – ERMAFRODITI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idra (2)
Mostra Tutti

HYDROPHINAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes) Edoardo Zavattari Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] le coste lungo le quali sono più frequenti sono quelle della regione indo-austro-malese. Generi più noti: Hydrus, Hydrophis, Distira (v. rettili: Ofidî). Bibl.: Boulenger, Cat. Snakes British Mus., III, 1896; Werner, Arch. Naturgeschichte, Bd. 109 ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GOLFO PERSICO – PROTEROGLIFI – VIVIPARI – RETTILI
Vocabolario
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali