BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] tra Genova e i signori da Passano; nell'aprile successivo rogò il trattato tra Genova e i signori di Tolone e di Hyères; nel maggio stese i patti tra Genova e Marsiglia. Nel 1231 fu segretario della legazione genovese alla dieta di Ravenna, convocata ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] 6 giugno 1257; con Guido, delfino di Albona e di Vienne, il 17 luglio 1257; con Apt il 28 ag. 1257; e con Hyères il 19 luglio 1259), nei quali il B. funse da testimone.
Il B. nel 1254 accompagnò Carlo anche durante la sfortunata spedizione nei Paesi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] D. proseguì le sue manovre e le sue dimostrazioni di forza contro la flotta o le piazzeforti costiere genovesi tra le isole di Hyères e la foce dell'Arno. Sbarcò più volte anche nel porto di Genova, anche se solo a scopo provocatorio, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] , L'Hydropathe, tutti di Parigi; ma anche a La Vraie France di Lille, a La Gazette de l'Est di Nancy, a Hyères-Journal di Hyères, a Le Midi litteraire di Aix e a L'Album des familles di Ottawa, Canada.
A Parigi pubblicò anche alcuni romanzi al di ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] il 2 ott. 1742, "dopo vari giorni di noioso viaggio" e dopo aver fatto un brutto incontro con le navi inglesi presso Hyères. Il 12 ottobre era a Lione, ansioso di giungere a destinazione per dimostrare "capacità eguale al mio zelo"; il giorno 16 ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] , nell'impostazione tradizionale e nella dura grafia, la fase calamista. Rimembranze del mezzodì della Francia, Ricordo dell'isola di Hyères, Pini a parasole a Cannes,esposti alle mostre di Torino del 1856-57, di un romanticismo che sa ancora di ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] 1942 nella Francia meridionale, allora occupata dalle truppe italiane, vi restò sino alla caduta del fascismo. Catturato dai Tedeschi a Hyères, presso Tolone, il 12 sett. 1943, fu mandato dapprima a Leopoli e poi al campo di Wietzendorf, ove rimase ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] del testo.
Nel 1929 venne invitato dal visconte di Noailles a trascorrere un periodo di riposo nel suo castello di Hyères nel Sud della Francia assieme ad altri ospiti. Ispirato dalla geometria cubica della costruzione, partendo dal verso di S ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , i Madiai con l'aiuto del console francese a Livorno si imbarcarono per Marsiglia, dove rimasero tre settimane prima di raggiungere Hyères e poi Nizza. A Nizza, nell'autunno del 1856, il M. si incaricò della gestione di un deposito della Società ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di curare i poveri per l’imperversare del colera. Debilitato nel fisico e in miseria, politicamente isolato, si trasferì a Hyères, nel Var, ai primi del 1850. Lì apprese che, per difendersi nel processo per «perduellione e lesa maestà» in corso ...
Leggi Tutto