Botanico (Reichenberg, Assia, 1776 - Breslavia 1858), prof. di botanica in diverse università, infine a Breslavia (dal 1848). Si occupò di sistematica e pubblicò importanti lavori su Funghi, Muschi, Graminacee, [...] voll., 1823-31). Scrisse anche di filosofia: Die Naturphilosophie (1841). n Il fratello, Theodor Friedrich (Reichenberg 1787 - Hyères 1837), ebbe anch'egli notevole rinomanza negli studî botanici, specie per l'opera Genera plantarum florae germanicae ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1886 - ivi 1945). Studiò all'École spéciale d'architecture, interessandosi contemporaneamente all'opera di H. Hoffmann (l'architetto viennese costruì a Bruxelles la casa Stoclet [...] De Stijl e per le inedite possibilità offerte dal cemento come creatore di un nuovo stile. Dalla villa de Noailles a Hyères (1923), scelta da Man Ray per girarvi il cortometraggio Les Mystères du Chateau du dé (1928), ai padiglioni per l'esposizione ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] cadde prigioniero dei Francesi, coi superstiti della fregata "Alceste", nel corso di una battaglia svoltasi nelle acque delle isole Hyères; riacquistò la libertà dopo l'armistizio di Cherasco. Promosso maggiore, l'A. nel giugno 1798 fu preposto alla ...
Leggi Tutto
Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera [...] men and books (1882), ecc. Nel 1883 oltre a pubblicare Treasure island , in parte a Marsiglia e in parte a Hyères scrisse The treasure of Franchard, racconto d'ambiente provinciale francese, e portò a termine un altro racconto per ragazzi, The black ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] 1248, l'A. fu ordinato sacerdote; poco dopo ripartì per la Francia (il 28 febbr. 1249 era per la terza volta ad Hyères), incontrandosi ad Avignone con Giovanni da Parma, che lo portò con sé a Lione, ove però il provinciale di Bologna ne chiese il ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] e pubblicata da Stella (1893, p. 390, n. 1), il pittore, per motivi di salute, visse alcuni anni nell'isola di Hyères e successivamente si trasferì a Nizza, ove conobbe e frequentò P. Delaroche, artista assai noto in Francia ai suoi tempi, che ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] . Sappiamo, ad esempio, che egli, nel 1251, perdette gran parte di un carico di pepe, caduto nelle mani degli armati di Hyères, i quali avevano abbordato e, quindi, sequestrato la galera che lo trasportava. Solo a fatica il B. giunse a recuperare un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] vicino al Polanski di Le locataire (1976; L'inquilino del terzo piano), e che ha vinto premi a Locarno e a Hyères. Dopo il televisivo Effetti speciali (1978), ha realizzato uno dei suoi film più apprezzati, Il piccolo Archimede (1979), sul rapporto ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] 8 aprile e, processato, fu condannato a morte in contumacia (24 luglio 1849).
Visse per alcuni anni esule a Marsiglia e a Hyères. Collaborò ai giornali Le Peuple di Parigi e Le Sémaphore di Marsiglia. Nel 1850 compose - l'improvvisò il 28 agosto - la ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] nel 1290 ordinò un'inchiesta su alcuni beni sequestrati nei bailliages di Sisteron e di Apt, nelle signorie di Forcalquier e di Hyères.
Re Carlo II lo inviò, al più tardi nell'estate del 1292, a Chivasso come governatore del marchesato di Monferrato ...
Leggi Tutto