• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Archeologia [23]
Arti visive [18]
Storia [8]
Geografia [6]
Asia [5]
Lingua [4]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] (XVI-XIV sec. a. C.). - L'età che segna l'ascesa dello stato di Mitanni, di composizione etnica prevalentemente hurrita, è caratterizzata da una nuova distribuzione del popolamento nelle aree alluvionali e fluviali e lungo la costa. Le regioni dell ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] reali. In alcune città siriane, come Ugarit ed Emar, sono stati trovati, accanto a testi scritti in lingua ugaritica e hurrita, centinaia di testi lessicali, eruditi e letterari scritti in sumerico e accadico. Nella seconda metà del II millennio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] Emar, in Siria sull'Eufrate, Alalakh, in Siria sulla costa mediterranea, che ebbero popolazione semitica e hurrita, furono utilizzati insieme calendari semitici e hurriti. Dai testi di Ugarit del XIV e XIII sec. è possibile conoscere i dodici nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] gruppi corrispondono alle tre etnie esistenti nella città: la classe dominante amorrea, l'antica popolazione locale e una presenza hurrita. Non sappiamo ancora in quale modo l'alfabeto fenicio fu trasmesso ai Greci, certo prima dell'VIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] lo meno del capo della tribù. Nei territorî a oriente dell'Assiria, abitati in prevalenza da schiatte di lingua hurrita (mitannica) e arretrate nella loro civiltà rispetto alla Valle dei due fiumi, la proprietà era fortemente vincolata alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] of the Site, ibid., XVII, 1990, pp. 53-86. Urartu: B. B. Piotrovskij, II regno di Van Urartu, Roma 1966, pp. 238-246. Ittiti, Hurriti: P. Couissin, Le dieu-épée de Iasili-Kaïa et le culte de l'épée dans l'antiquité, in RA, XXVII, 1928, pp. 107-135; C ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] che coincide con una forte capacità di rinnovamento, stimolata per alcuni aspetti da acquisizioni culturali dall'Anatolia orientale hurrita. Sviluppando il modello narrativo proposto da Khattushili, prende ora forma il genere degli annali, dove si dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
hurrah
hurrah 〈huràa〉. – Grido augurale inglese, divenuto di uso internazionale; in Italia è scritto anche hurrà o, più comunem., urrà.
urrà
urra urrà (meno com. hurrà) interiez. [dal fr. hourra, ingl. hurrah, voce di origine onomatopeica]. – Gioiosa esclamazione di plauso e di esultanza, o grido augurale: u., abbiamo vinto!; u., siamo salvi; anche come s. m.: un u. per il nostro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali