Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] and venture management (a cura di C. M. Baumback e J. R. Mancuso), Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 19872.
Huntington, S. P., The soldier and the State: the theory and politics of civil military relations, Cambridge, Mass.: The Belknap Press ...
Leggi Tutto
Alberto Heimler
Attività caratterizzate da una specifica competenza tecnica, talora da una formazione universitaria (avvocati, notai, ingegneri, architetti, medici, psicologi, commercialisti ecc.), talaltra da un’estesa esperienza pratica (tirocinio), da un esame di Stato o concorso di abilitazione ... ...
Leggi Tutto
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati (professionista, professionale ecc.) viene dato un significato più ristretto, con l'intenzione di distinguere ... ...
Leggi Tutto
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in senso generico per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, lo stesso termine e i suoi ... ...
Leggi Tutto
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione dell'ingegnere. 6. Alcuni casi di confine: il clero e le professioni di recente formazione. 7. Conclusioni. ... ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] Press, 1991 (tr. it.: La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo, Bologna: Il Mulino, 1995).
Huntington, S., The clash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] the power of geography. The life-work of Rudolph Kjellén, in ‟Political geography quarterly", 1992, XI, 3, pp. 307-324.
Huntington, S., The clash of civilizations, in ‟Foreign affairs", 1993, LXXII, 3, pp. 22-49.
Incisa di Camerana, L., I presupposti ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, [...] cellule. Si pensa che numerose malattie neurologiche su base degenerativa, come il morbo di Parkinson, la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica nonché le demenze senili, siano dovute all’attivazione dell’apoptosi a causa della carenza ...
Leggi Tutto
eccitotossicità
Mauro Capocci
Effetto tossico di alcuni particolari amminoacidi sui neuroni, che ne determinano l’eccitazione fino a provocarne la morte. Tali amminoacidi eccitatori sono dei neurotrasmettitori, [...] tra cui il morbo di Alzheimer, la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Parkinson e il morbo di Huntington. L’eccesso di glutammato intorno ai neuroni cerebrali può essere inoltre associato a stati ipoglicemici e a sindromi ...
Leggi Tutto
putinismo
s. m. La linea e la strategia politica di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa.
• La struttura del potere in Russia è tale che anche il primo ministro, per quanto autorevolissimo, [...] , Corriere della sera, 29 marzo 2017, p. 15, Esteri).
- Derivato dal nome proprio (Vladimir) Putin con l’aggiunta del suffisso -ismo.
- Già attestato nella Stampa del 5 settembre 2002, p. 7, Estero (Samuel Huntington intervistato da Josef Joffe). ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] ci dà un Salva e un Heredia; l'America, fra tanti altri, un Lenox, un Carter-Brown, un Robert Hoe, un Huntington e un Pierpont Morgan.
Ma, si badi bene, la bibliofilia non si restringe. soltanto ai graudissimi bibliofili: i collezionisti di libri ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] è stata ancora dimostrata con studi longitudinali. In altre malattie appartenenti a questo gruppo, come la corea di Huntington, invece, l'individuazione preclinica è priva al momento attuale di qualunque utilità. La necessità dello screening relativo ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] si trasmette con caratteri autosomici dominanti, caratterizzata dalla presenza di disturbi del m. e da alterazioni psichiche. Nella malattia di Huntington l’esordio dei sintomi è in genere fra i 25 e i 50 anni di vita ma in una piccola percentuale ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] in volgare, datata Venezia 25 giugno 1481 (ISTC, ie00093000), ma non sottoscritta (esemplare unico in San Marino, California, Huntington Library). Sono comunque sette le sue edizioni (tra firmate e attribuite) uscite nel primo anno di attività.
Dopo ...
Leggi Tutto
corea1
corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...