• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Medicina [41]
Scienze politiche [31]
Biografie [37]
Biologia [27]
Storia [26]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Geografia [13]
Patologia [11]
Arti visive [15]

Comunismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] fase storica, contribuì a consolidare le teorie, ispirate in particolare alle tesi dello studioso statunitense S. Huntington, dello 'scontro di civiltà' tra il liberalismo occidentale e l'integralismo islamico. Tale antitesi oscurò definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

TORRE, Francisco de la

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE, Francisco de la Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Torrelaguna verso il 1535, morto alla fine del secolo. Studiò legge all'università di Alcalá (1554-1556); poi dovette intraprendere [...] tra le più belle della lirica del Cinquecento spagnolo. Ediz. e bibl.: L'ediz. del 1631 in facsimile a cura di A. M. Huntington, New-York 1903; A. Fernández Guerra, Discurso leído en la R. Academia española, Madrid 1857; J. P. W. Crawford, Fr. de la ... Leggi Tutto

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] and the last man, New York 1992 (trad. it. Milano 1996). J.A. Vazquez, The war puzzle, Cambridge 1993. S.P. Huntington The clash of civilizations and the remaking of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997). The costs of war: America's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

MOORE, Willard Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOORE, Willard Charles Gianni Celestini Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] in collaborazione con il paesaggista L. Halprin; lo Xanadune a St. Simons Island, Georgia (1972); il Whitman village housing a Huntington, New York (1974); isolati urbani come il Church Street South a New Haven, Connecticut (1966-69), e il progetto ... Leggi Tutto

BOSTON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 560; App. I, p. 305) Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] , una vasta porzione di città era rimasta priva di collegamenti. Infatti la triplice highway, con rampe anulari nella Huntington Avenue e nella Stuart Street, impediva ogni altra circolazione pedonale e veicolare, isolando l'area dai vicini settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS – STATI UNITI – AUTOSTRADA – NEW YORK – VENEZIA

PELLEGRINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Domenico Gino Fogolari Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] , l'autoritratto e quello del principe Augusto d'Inghilterra; a Londra, alla National Portrait Gallery, il pastore protestante William Huntington; a Lisbona il doppio ritratto Conde De Anadia e signora; a Bordeaux, il ritratto di madame Junot, poi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CORVI – SCHIAVONETTI – INGHILTERRA – ENDIMIONE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

OUIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OUIDA Salvatore Rosati . Pseudonimo, originato da un tentativo infantile di pronunziare il nome Louisa, di Maria-Louise de la Ramée, scrittrice inglese, nata di padre francese e madre inglese a Bury [...] for Children (1882); Ruffino (1882); The Massarenes (1897), pittura del milionario parvenu nella società londinese. Bibl.: H. C. Huntington, Memories, personages, people, places, Londra 1911, pp. 190-296, con diario di O. dall'aprile 1850 al maggio ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HARRISON AINSWORTH – BURY ST EDMUNDS – FIRENZE – VERISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUIDA (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] incontrollati degli arti e del corpo e portando infine alla morte entro un periodo di circa dieci anni. Il morbo di Huntington viene ereditato come malattia causata da un gene dominante (cioè i bambini hanno una probabilità del 50% di contrarre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

XXI Secolo (2009)

I problemi della rappresentanza politica Gianfranco Pasquino La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] il secondo percorso è chiaramente più lento, più difficile e più accidentato del primo. Nonostante le indicazioni di Huntington, interpretate in modo errato o colpevole, a lungo la strategia dell’istituzionalizzazione, vale a dire della costruzione ... Leggi Tutto

Esumazione

Universo del Corpo (1999)

Esumazione Claudia Mattalucci Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] intorno alla salma si oppongono ai comportamenti relativi alle ossa. Analizzando i funerali dei bara del Madagascar, P. Metcalf (Huntington-Metcalf 1979) riconduce la coppia carne e ossa del corpo morto alla dicotomia vitalità e ordine che oppone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali