• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [9]
Storia [8]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Opere e protagonisti [1]

AROLDO II, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Godwine, conte di Wessex (v.), nato circa il 1022, ebbe dapprima come possessi l'East-Anglia, Huntingdon, Cambridge e l'Essex, fors'anche Middlesex; ma quando il padre venne in urto aperto [...] con il re Edoardo il Confessore e dovette riparare in Francia, egli si rifugiò in Irlanda. Mutata la situazione, e costretto Edoardo a venire a patti, A. dopo la morte del padre e durante i tredici anni ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – EDOARDO IL CONFESSORE – MIDDLESEX – NORVEGIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROLDO II, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

FENS

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] e 56 in larghezza, e con una superficie di oltre 2000 kmq. Dal punto di vista idrografico la regione comprende il medio e basso bacino dei fiumi Witham, Welland, Nene e Great Ouse. Storia. - Anticamente ... Leggi Tutto
TAGS: PETERBOROUGH – INGHILTERRA – JOHN MORTON – CROWLAND – BUDICCA

PLYMOUTH, Fratelli di

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH, Fratelli di (Plymouth Brethren) Comunità religiosa, di cui si attribuisce generalmente la fondazione a J. N. Darby (v.). In realtà, il movimento si può ricondurre all'"evangelismo" dei gruppi [...] di Lady Huntingdon, e riunioni religiose senza ministri furono tenute già intorno al 1830 a Dublino, da un gruppo di cui facevano parte il medico Cronin, il missionario A. N. Groves (1795-1853), J. G. Bellett, F. Hutchinson, J. V. Parnell (poi Lord ... Leggi Tutto

Munday, Anthony

Enciclopedia on line

Drammaturgo e libellista inglese (Londra 1553 - ivi 1633). Nel 1578 fu a Roma come agente segreto protestante con incarico di sorvegliare i cattolici inglesi, contro i quali scrisse The english romayne [...] . Compose numerosi drammi, quasi sempre in collaborazione con altri: The downfall of Robert, earl of Huntingdon e The death of Robert, earl of Huntingdon, che trattano delle avventure di Robin Hood, sono entrambi datati 1589-99; The life of Sir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN OLDCASTLE – THOMAS MORE – ROBIN HOOD – LONDRA – ROMA

ROBERTO di Gloucester

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Gloucester Reginald Francis Treharne Fu probabilmente monaco nel monastero di S. Pietro nel Gloucester e verso il 1300 scrisse in versi una storia dell'Inghilterra da Bruto fino al 1275. [...] al 1135, potrebbe essere opera d'uno scrittore precedente e ha per fonti principali Goffredo di Monmouth, Enrico di Huntingdon, Guglielmo di Malmesbury e gli Annali di Waverley. Ma la parte della cronaca contemporanea all'autore è particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO di Gloucester (1)
Mostra Tutti

MUNDAY, Anthony

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDAY, Anthony Piero Rebora Drammaturgo e libellista inglese, e anche spia politica o, come lo chiama A. W. Ward, "volunteer detective", nato a Londra nel 1553, morto ivi nel 1633. Fu nel 1578 a Roma [...] drammi, per lo più in collaborazione con altri; fra i quali The Downfall of Robert, Earl of Huntingdon; The Death of Robert, Earl of Huntingdon (in collaborazione con H. Chettle), tragedie queste appartenenti al ciclo di Robin Hood; The Life of Sir ... Leggi Tutto

Bedford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] come centro culturale, ricco di parchi e musei. Importante nodo ferroviario: da Londra per Leicester, con diramazioni per Oxford e Huntingdon. B. è ricordata la prima volta nel 571, quando il sassone Cuthwulf vi sconfisse i Britanni. Fu poi occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNA D’ARCO – INGHILTERRA – ENRICO IV – ENRICO VI – CARLO VII

ROBERTO I re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII) Reginald Francis Treharne Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] VI era stato pretendente alla corona scozzese, nella sua qualità di figlio d'Isabella, che era figlia di Davide conte di Huntingdon, fratello minore di Guglielmo re di Scozia (1165-1214). Roberto VI si era però sottoposto a un arbitrato di Edoardo I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I re di Scozia (3)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] (Lennox) fu eretta nel 1174 da Guglielmo il Leone (1165-1214) re di Scozia per suo fratello Davide conte di Huntingdon, il protagonista del Talismano di W. Scott. Le varie parti dell'antico distretto feudale ne furono staccate in varie riprese ... Leggi Tutto

Robin Hood

Enciclopedia on line

Robin Hood Bandito leggendario, che depredava i ricchi e donava ai poveri. La sua autenticità storica è incerta, sebbene appaia come personaggio storico nella Chronicle of Scotland (1420 ca.) di A. Wyntoun. Già il [...] tutti gli antichi canti e le ballate relativi a R., nacque a Locksley (Nottinghamshire) intorno al 1160, il suo vero nome era Robert Fitz-Ooth ed era comunemente ritenuto conte di Huntingdon. Secondo M. Parker (True tale, 1632 ca.), morì nel 1247. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robin Hood (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali