• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [71]
Geografia [8]
Biografie [19]
Storia [20]
Asia [16]
Archeologia [13]
Letteratura [4]
Temi generali [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Africa [3]
Oceania [3]

Wei Yuan

Dizionario di Storia (2011)

Wei Yuan Storico e geografo cinese (Shaoyang, Hunan, 1794-Hangzhou, Zhejiang, 1857). Fu leader della «scuola di Gongyang» (Gongyangxue), caratterizzata da tendenze moderniste e interesse per l’Occidente. [...] Pubblicò il famoso Saggio illustrato sui paesi d’oltremare, in cui espose la teoria di studiare la superiore tecnologia dei barbari occidentali, al fine di sconfiggerli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dongting, Lago

Enciclopedia on line

Lago della Cina centro-meridionale (5000 km2), nella provincia di Hunan; vicino al Chang Jiang, cui è unito da canali, dei quali il più importante è lo Yogang. La regione è tra le più importanti per la [...] produzione del riso in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – HUNAN – CINA – RISO

Changsha

Enciclopedia on line

Changsha Città della Cina centrale (1.562.204 ab. nel 2003; 2.525.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Hunan, porto fluviale sul Xiang (bacino del Chang Jiang), aperto ai [...] missionari nel 1901 e ai commercianti europei nel 1904. Importante mercato risicolo. Attività industriali nei settori meccanico (anche strumenti di precisione), metallurgico (alluminio), alimentare (lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HUNAN – CINA – SETA

Guangdong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] Cinese Meridionale (a S e SE). Il territorio, prevalentemente montuoso, è intersecato da ampi fondi vallivi, in cui scorrono il Xi, il Bei e il Sui, che si uniscono formando un unico grandioso delta. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – AGRICOLTURA – MANGANESE – SALGEMMA – JIANGXI

Dong

Enciclopedia on line

(o Tung, o Kam) Minoranza etnica della Cina, appartenente alla famiglia linguistica thai e stanziata nel Guizhou orientale, nelle regioni settentrionali del Guangxi e in quelle sud-occidentali dello Hunan. [...] Agricoltori, i D. occupano case su pilastri con veranda, in villaggi sovrastati da alte torri lignee d’avvistamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HUNAN – CINA

Liuzhou

Enciclopedia on line

Liuzhou Città della Cina (830.515 ab. nel 2003), nella regione autonoma del Guangxi Zhuang, 145 km a SO di Guilin. Importante centro industriale (impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, alimentari, del legno [...] e del cemento) e commerciale, si è notevolmente sviluppata in seguito alla costruzione della ferrovia che unisce il Guangxi Zhuang al Hunan e al Hubei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HUBEI – HUNAN – CINA

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] vide in C. l'inizio dell'età del Bronzo. Altri scavi condotti nelle province dello Shanhsi, dello Anhuei e dello Hunan, hanno dimostrato l'estensione del dominio politico-culturale degli Shang. L'età del Bronzo continua con la terza dinastia (Chou ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] termine con cui s'indica in genere la zona delle odierne regioni cinesi del Fujian, del Guangdong, del Guangxi e dello Hunan, la parte meridionale del Jiangxi e del Guizhou, come anche la parte orientale della regione dello Yunnan, l'isola di Hainan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali