• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [35]
Storia [23]
Arti visive [15]
Matematica [10]
Archeologia [10]
Religioni [7]
Cinema [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [4]
Film [5]

TASCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASCA, Angelo. – David Bidussa Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano. Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] nei Paesi europei di lingua neolatina (Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Svizzera italofona e francofona, Italia), Jules Humbert-Droz, si impegnò a ricomporre un gruppo dirigente alternativo alla segreteria di Bordiga. Tasca collaborò a questo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASCA, Angelo (3)
Mostra Tutti

BAGNERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNERA, Giuseppe Nicola Virgopia Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] ogni superficie iperellittica con funzioni theta, anziché con le funzioni intermediarie abbastanza complicate, di Poincaré, Appel e Humbert. Nella memoria Le nombre ρ de M. Picard pour les surfaces hyperelliptiques et pour les surfaces irrégulières ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA FINANZIARIA – TRASFORMAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNERA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CALMIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato. L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] . e specialm. p. 512 seg.; Cuq, s. v. Lex, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., III, p. 1141; Humbert, s. v. Aediles, ibid., I, p. 99; Lecrivain, Sumptuariae leges, ibid., V, p. 1563; Th. Mommsen, Über das Edict Diocletians de ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AMMIANO MARCELLINO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMIERE (1)
Mostra Tutti

ERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tesoro del popolo romano, collocato dai primi anni della repubblica nel tempio di Saturno sul foro (eretto, secondo la tradizione, nel 501 o 497 a. C.) e detto quindi nell'età imperiale, per distinguerlo [...] con la specificazione di aerarii, ad aerarium, ab aerario. Per l'età moderna, v. tesoro. Bibl.: E. Guillaume e G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, 1881, p. 109 (con la letteratura più antica); Th. Mommsen, Römisches ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTI – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE – PRAETORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERARIO (3)
Mostra Tutti

ESPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] p. 23; G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., s. v. Expositio. Sull'esposizione presso i Romani: J. Marquardt, Das Privatleben der Römer, 2ª ed., I, Lipsia 1886, p. 82; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., s. v. Expositio. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE – MONTPELLIER – BREFOTROFIO – ARCIPRETE – BERLINO

BAZAINE, François-Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] Reno nel 1870 e sul processo Bazaine, Milano 1874; Stoffel, La dépêche du 20 août 1870 du maréchal Bazaine au maréchal de Mac Mahon, Parigi 1874; Marchi, Verité sur l'évasion de Bazaine, Parigi 1883; Humbert, Bazaine et le drame de Metz, Parigi 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – OPINIONE PUBBLICA – GUERRA D'ORIENTE – GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAINE, François-Achille (2)
Mostra Tutti

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] immaginare fantasie da svegli - è stato argomento di vari lavori: di Watkins (v., 1976), di Garufi (v., Reflections..., 1977), di Humbert (v., 1971), di Berry (v. i contributi del 1979), di Hillman (v., The pandaemonium... e An inquiry..., 1977), nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ; P. Benoit, in EncAExHL, III, 1977, pp. 711-713, s.v.; J. Briend, J.-B. Humbert, Tell Keisan 1971-1976. Une cité phénicienne en Galilée, Parigi 1980; J.-B. Humbert, Récents travaux à Tell Keisan (1979-1980), in RBibl, LXXXVIII, 1981, pp. 373-398; J ... Leggi Tutto

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] del Komintern che si sarebbe riunito in novembre per discutere le "questioni russe". Inoltre, annunciava l'invio di J. Humbert-Droz, delegato dell'esecutivo dell'Internazionale, alla riunione del comitato centrale del PCd'I, già convocata per i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

DE FRANCHIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHIS, Michele Aldo Brigaglia Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola. Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di una infinità continua di trasformazioni birazionali sopra una curva di genere maggiore di uno) e quello di Humbert-Castelnuovo (sulle involuzioni più volte infinite di una curva). Da notare che queste ricerche procedettero di pari passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCHIS, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali